L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sepolture sarmatiche è stato oggetto di indagine archeologica nelle steppe a est del Mar d'Azov. La loro cronologia è compresa tra il III e il del V secolo nacque il potentato unno che, dopo la morte del suo capo, Attila, si frammentò su base etnica ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ") ritrovate l'anno 278 d. C. nella tomba del re Hsiang di Wei, morto nel 295 a. C. e quindi risalenti a quest'epoca - ne pone l' tradizione cinese abbia contribuito a costituire, nelle regioni del Mar Caspio, uno degli elementi dell'arte scita. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e ultimo leone che attacca, ha lasciato una fila di creature morte o morenti. I piccoli e separati piani di posa che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] da giavellotti o da frecce, l'uomo morto accanto al bisonte ferito a morte (Lascaux), ecc. Tali figure avrebbero un - La pianura orientale ad est della zona extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] antica porcellana cinese], Shanghai 2000.
An bing, tombe di
di Maria Luisa Giorgi
Sito funerario ubicato circa 1 km a est del M1, nato nel 10° anno dell'imperatore Daoguan (1830) e morto nel 1° anno dell'imperatore Guangxu (1875). Una lunga rampa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso Mar Baltico alla diffusione di prodotti attraverso un quei Romani delle famiglie più potenti che Polibio (VI, 53) ricorda, morti, esposti ritti in piedi nel foro avanti ai rostri, a ricordo perenne ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nel 304 a.C. assunse il titolo di re (basileus) e alla morte, nel 289 a.C., restituì volontariamente la democrazia alla città. Dopo la gr. Τάρας; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del Mar Sardo nel 540 a.C. subirono gravi perdite a , ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] facies neolitiche (Marica) e il gruppo di Varna sul Mar Nero. Gli insediamenti G. sono prevalentemente situati in valli consiste nel fatto che si tratta dei resti di un individuo morto in itinere, 5300 anni fa, con gli indumenti e l’equipaggiamento ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dorica Taranto lungo la fascia costiera occidentale del Mar Ionio. In base alla documentazione archeologica, la all’appello di Taranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo nel 331 a.C. Nel 282 a.C. contro l’ ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...