FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] , se il Moro lo vorrà come proprio segretario in Mar in occasione della crociata antiturca del 1464.
Il 19 ott non in buona salute nella città, era caduto ammalato. La morte del pontefice, sopravvenuta inattesa il 14 agosto, determinò il fallimento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo 126r-129r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 6, c. 83r; Senato, Deliberazioni, Mar, regg. 7, c. 63r; 9, c. 10r; Deliberazioni segrete, regg. 24, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nell'estimo veronese per 10 soldi. Nel 1627 era già morto, poiché nell'estimo di quell'anno venne allibrato il fratello Firmata e datata 1608 è la macchinosa pala di S. Maria del Paradiso, raffigurante I ss. Gregorio e Rocco che intercedono ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Savona. Nei mesi successivi la sua flotta continuò a stazionare nel mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. al suo apogeo medioevale.
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Georgii et Iohannis Stellac Annales Genuenses, in ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] e furiosa gente / vivo, né d'altro mai se non di morte / sento parlar per tutto l'Oriente» (Rime, 1605, p e descrivono le tragiche conseguenze della guerra: «peste», «fame», «travaglio del mar», «fumo […] / di polve e zolfo e di bombarda il tuono», « ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] interessi veneti; la forza d'altronde era necessaria poiché, morto Ibrahim, pascià di Bosnia, che col B. era .000 ducati per l'erezione del prospetto marmoreo della chiesa di S. Maria del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore, tra quelle dell' ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] netta minoranza, alla nomina del doge Francesco Erizzo a ricoprire anche la carica di capitano da Mar. Erizzo, in effetti, ormai ottuagenario, sarebbe morto prima di imbarcarsi e la lucida analisi di Pesaro – che aveva rimarcato la pericolosità di un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] prestigiose cariche sostenute, sembra esser morto povero, come proverebbero i 2500 ducati , 77v, 81v, 97r; 14, cc. 77v, 109r, 153r; Senato, Terra, reg. 10, c. 5v; Senato, Mar, regg. 5, c. 64r; 12, cc. 27v, 36r; 11, cc. 51r, 64r, 152r, 158r, 167r; ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Greche, Un documento dell'agosto 1558 lo dice già morto (Ludwig, 1905).
Il D. venne erroneamente identificato , n. 1901; E. Tietze Conrat, La xilografia di Tiziano "Il passaggio del Mar Rosso", in Arte veneta, IV (1950), pp. 110 ss.; L. S. Richards ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] conoscenza delle lingue parlate nella lontana diocesi del Mar Nero. Questa circostanza, che venne ricordata anche è attestata nel settembre del 1457 e vi restò fino alla morte sopraggiunta qualche anno dopo, probabilmente prima del 21 maggio 1459, ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...