Fiume della Russia Bianca, tributario del Dnepr, lungo 626 km. Nasce nei pressi del villaggio di Dokszyce (Polonia), ai piedi di un altipiano e di una linea di colline, che non oltrepassano i 300 m. di [...] km., e varî canali la collegano alla Dvina: perciò essa è una sezione della via di navigazione interna dal MarNero al Baltico. Le popolazioni della regione traggono utile notevole tanto dall'industria dei trasporti fluviali, quanto dalla pesca, la ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia occidentale e della Lettonia. Nasce in territorio russo dal lago Dvinec, poco lungi dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre dapprima in direzione SO., volge quindi a NO., direzione [...] la Lettonia, della quale costituisce il principale corso d'acqua, sbocca nel Mar Baltico, nel Golfo di Riga. La lunghezza del suo corso è Un canale la congiunge al Dnepr e quindi al MarNero; i trasporti più frequenti riguardano legname e cereali. ...
Leggi Tutto
. Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel MarNero a N. del Capo Lukul.
Battaglia dell'Alma. - Alla metà di settembre del 1854, settantamila alleati (Francesi, [...] Inglesi e Turchi) agli ordini del maresciallo St. Arnaud erano sbarcati ad Eupatoria sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov con 40 mila Russi coronava ...
Leggi Tutto
Così chiama sé stesso l'autore (un veneziano "padron di nave") di un Isolario ossia Corografia del Mar Egeo in versi, pubblicato senza note tipografiche a Venezia fra gli anni 1477-1485 e dedicato al doge [...] Zeitung, 1927, n. 50) - quel Bartolomeo Turco cui si rivolgeva Leonardo da Vinci per avere notizie sulle maree del MarNero e del Mar Caspio (cfr. Cod. Atlantico, fol. 256).
La prima edizione dell'Isolario di Bartolomeo da li Sonetti è di un ...
Leggi Tutto
LUGANSK (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Cittadina dell'Ucraina, sorta poco lungi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec, presso [...] primo stabilimento siderurgico fu impiantato da un inglese, il Gascoyne, per rifornire di armi e attrezzi varî la flotta del MarNero; ma, per la difficoltà delle comunicazioni con i porti, l'officina venne chiusa appena terminata la guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
ŠOKAL′SKIJ, Julij Michajlovič
Oceanografo e cartografo russo, nato a Pietroburgo nel 1856. Nel 1882 fu nominato insegnante di geografia fisica all'istituto nautico e in seguito all'Accademia navale. [...] scienze.
Ha compiuto ricerche sui fiumi della Russia settentrionale, sul Ladoga e sul Mar Caspio; nel 1923-26 diresse una spedizione oceanografica nel MarNero, che conseguì risultati importantissimi. Oltre a un gran numero di memorie, nel campo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Elisabetta Belčeva, poetessa bulgara. Nata a Sofia nel 1893, s'è affermata in modo speciale con la pubblicazione di tre raccolte liriche: Věčnata i svjatata (L'eterna e la santa, 1927), Zvězdata [...] della terza raccolta sono ispirate da una serie di motivi esotici, impressioni di viaggi e passione di viaggiare (Parigi, MarNero, Venezia, Turchia, Spagna, ecc.). Attualmente B. sta lavorando intorno a un'antologia della poesia italiana in versione ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] . Si sviluppano per metamorfosi.
Comprende la famiglia dei Saccocirridae con l'unico genere Saccocirrus Bobr. Nel MarNero e nel Mediterraneo vive Saccocirrus papillocerus Bobr., abitante caratteristico della sabbia d'anfiosso nel mare di Napoli ...
Leggi Tutto
Antica città capitale dell'Armenia, fondata, secondo la leggenda, da Aramais, nipote di Haik, circa il 1980 a. C., a SE. del vulcano Alagoz, ora estinto. Continuò ad essere la residenza dei re armeni fino [...] , per stanziarvi un nucleo di Armeni dei monti. Divenne in breve fiorente, con una popolazione di oltre 44 mila ab., e centro di un attivo movimento commerciale. È stazione della ferrovia del Caucaso, e ivi si dirama la linea per Tuapse sul MarNero. ...
Leggi Tutto
Tribù georgiana di religione musulmana, strettamente imparentata con i vicini Gurii. Abitano nella valle dell'Adzaris-Tzgali e sui Monti Adzari (il pendio dei monti di Surem verso il MarNero). È una bella [...] razza, ben costruita come i Gurii. Essi si dedicano all'allevamento del bestiame, coltivano la terra a granturco e a miglio e in minor misura a frumento e ad orzo, piantano frutteti e vigne. L'uva si consuma ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...