Ammiraglio russo (Kronstadt 1775 - Pietroburgo 1845). Nel 1807 riportò varî successi nella guerra contro la Turchia; nel 1813 partecipò al blocco di Danzica; dal 1816 comandante in capo della flotta russa [...] del MarNero, si segnalò nella guerra russo-turca del 1828-29, conquistando i porti di Anapa e Varna. ...
Leggi Tutto
Rilievo della Russia meridionale, che si eleva tra il Don e il Volga.
In epoca geologica recente (Quaternario) ha interrotto la comunicazione tra il Mar Caspio e il MarNero, che fino allora formavano [...] un unico mare: Sarmatico o Pontico. Le massime altitudini non superano i 200 m ...
Leggi Tutto
(gr. Μαριανδυνοί) Antica stirpe di origine tracia emigrata (8°-7° sec. a.C.) nella regione costiera meridionale del MarNero. Verso la metà del 6° sec., quando i Megaresi fondarono Eraclea, i M. furono [...] sottomessi e ridotti in condizione simile a quella degli iloti spartani ...
Leggi Tutto
Pittore ucraino (n. 1918). Noto soprattutto per i quadri di marine (Onde sugli scogli, 1952; Sulle rive della Crimea, 1952) e di battaglie navali del MarNero (I marinai del MarNero, 1947; Stalin sull'incrociatore [...] Molotov, 1949, galleria Tret´jakov, Mosca) ...
Leggi Tutto
Resse la Georgia (1089-1132) in un momento critico per le invasioni selgiuchidi, che egli riuscì ad arginare (riconquista di Tiflis, e di Ani, l'antica capitale armena). Alla sua morte il regno si estendeva [...] dal MarNero al Caspio. ...
Leggi Tutto
Rilievi che cingono a N l’altopiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell’Asia Minore verso il MarNero. Il fiume Kÿzÿl Irmak li divide nelle due sezioni dei P. Orientali e dei P. Occidentali. ...
Leggi Tutto
Nome con cui nel Medioevo i Genovesi designavano la Crimea (dalla popolazione locale dei Chazary). Uffizio della G. Magistratura collegiale creata per curare gli affari della Crimea e delle altre colonie [...] genovesi del MarNero (1313-1529). ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλυβες e Χάλυβοι) Mitica popolazione della costa SE del Ponto Eusino (MarNero). Famosi nella tradizione greca come i primi lavoratori del ferro, furono celebratissimi nella letteratura classica [...] da Eschilo ad Apollonio Rodio e a Virgilio ...
Leggi Tutto
(gr. Θερμώδων) Antico nome del fiume Terme (Turchia) che si getta nel MarNero: presso le sue rive, secondo gli antichi, vivevano le Amazzoni. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Frashërit, che domina da O. Argirocastro.
Infine, lungo il Mar Ionio, dal C. Linguetta alla laguna di Butrinto, si (km. 280), il maggior fiume albanese, il cui ramo principale, o Drin nero, è l'emissario del lago di Ochrida (v. drin e ochrida).
3. Il ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...