Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e MarNero dal V al II millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] venne tracciato all'inizio del V sec. a.C., secondo un disegno unitario confrontabile con quelli di Olbia sul MarNero, Megara Hyblaea, Selinunte e Metaponto. Le fondazioni delle case erano realizzate con ciottoli fluviali e l'alzato in blocchetti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Bizantini, con il determinante appoggio degli Ávari, insediatisi da alcuni anni fra il bacino del Tibisco e il MarNero. La distruzione della popolazione avversaria di ceppo goto, creando una subordinazione di fatto dei Longobardi rispetto agli Ávari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] quantità di merci indiane raggiungeva la foce del fiume Cyrus (l'attuale Kura, in Georgia) e da qui il litorale del MarNero. Un itinerario simile è riportato da Plinio (Nat. hist., VI, 52), in relazione alle esplorazioni che nel 65 a.C. Pompeo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] -O e conquista la Colchide la via attraverso Mannae si collega con quella che passa da Erzerum e porta al MarNero nei pressi di Trebisonda (Barnett, Pallottino). Per un po' nell'VIII sec. gli Urartei, approfittando della debolezza assira, riescono a ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all'incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del MarNero, in una regione di miniere di argento. Il toponimo T. ha probabilmente il significato di un nome comune (Esichio: τροία ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dalla cerchia di questi popoli delle steppe, come anche il contatto con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del MarNero, non mancò di esercitare la sua influenza sulle stirpi provenienti dal N.
Nel III sec. d. C. si stabilirono ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , 3) è stata associata con la ricca città di Efeso in Asia Minore. Altri pezzi si ascrivono alla regione del MarNero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso e anche la città di Antiochia è considerata una possibile fonte. Influenzano questo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] autori come più probabili: lo Stretto di Gibilterra, gli stretti del Bosforo provenendo dalla Turchia e a nord del MarNero. Un argomento contrario alla prima ipotesi consiste soprattutto nel fatto che ricerche in Marocco, effettuate da J.-P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , specialmente dopo lo sviluppo di grandi centri urbani come Atene e il Pireo; gli Ateniesi dovettero infatti importare grano dal MarNero, dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli che, per la posizione ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...