L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] che dalle sponde settentrionali del MarNero giunge fino alla Mongolia, delimitata a nord da una zona mista di steppa e foresta e a sud da una altrettanto vasta regione a steppa predesertica e deserti di sabbie interrotti solo da zone alluvionali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , che cercavano di controllare l’importante via commerciale diretta dalla Porta di Moravia verso la Rus´ kieviana e il MarNero. Come per le origini e lo sviluppo della organizzazione protostatale dei Vislani anche per quanto riguarda il suo vero ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] 'Asia Centrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del MarNero si trovano raffigurazioni di g. soprattutto secondo la maniera greca eseguite ad opera degli artigiani di Panticapeo (v.). In ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] capo che aveva aggregato queste popolazioni in un grande regno sul Danubio e che costituiva un pericolo per le antiche città greche del MarNero, dopo avere annientato nemici vicini come i Boi e i Taurisci. Ma la morte di Cesare nel 44 a.C. e quella ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , vi erano anche altre placchette d'oro con l'immagine di un cervo giacente, simile a quelle note dal litorale del MarNero. Quelle ritrovate nei tumuli dell'Altai (dove, a causa del formarsi del gelo perpetuo nelle tombe, si sono ben conservati gli ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del MarNero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, spostarono la sede delle A. in zone più remote, ancora favolose, sia verso N, sia verso E o anche verso S fino in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] indipendente più a lungo, ma anch’essa vedrà tramontare il proprio potere alla fine del VI secolo. Ma la Ionia, dal MarNero, all’Egitto, alla Magna Grecia, all’Etruria, riuscirà a diffondere, in particolare durante la prima metà del VI secolo, la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] notevole benessere dovuto anche agli sbocchi marittimi sull’Egeo, sul Mar di Marmara e sul Ponto Eusino. In Tracia occidentale di rotta che collegava la Grecia ai Dardanelli e al MarNero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del controllo bizantino sulla regione appare ben leggibile anche in alcune città di medie dimensioni lungo la costa del MarNero: il centro più significativo in questo senso è certamente quello di Mesembria (Nessebar), dove le tracce della fase ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , i ritrovamenti di Fikirtepe sul Bosforo, che mostrano quale dovette essere la via di passaggio, e quelli di Dündartepe sul MarNero; un'espansione anatolica verso la Tracia è stata arguita da Gordon Childe sulla base di trovamenti fatti a Mikhalits ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...