L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] tramanda sulle usanze funerarie degli Sciti, ossia i nomadi iranici che abitavano l'entroterra settentrionale del MarNero e il Caucaso settentrionale; anche in queste regioni le esplorazioni archeologiche hanno portato alla scoperta di numerose ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] tentare di riassumere l'ampia messe di dati rimarcando innanzitutto la differenza fra le aree a ovest e a nord del MarNero e quelle a est. Le prime, avendo clima più arido, hanno favorito la diffusione dei frumenti vestiti; le seconde, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] grandezza, aveva un aspetto sontuoso e contava numerosi edifici pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal MarNero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a Cipro, nella Siria e in Egitto, C. ebbe commerci ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 'Europa orientale. I siti di questa età sono rari e limitati alle aree dei Carpazi orientali e del litorale del MarNero e del Mar d'Azov. Dubossary I e Pogrebi I sul Dnestr (Moldavia) e Michajlovskoe nel bacino inferiore del Don (Russia) hanno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] infine, recentemente confermata dal ritrovamento in Ucraina di un vago d'ambra tipo Tirinto, collegava il Mar Baltico e le coste settentrionali del MarNero. Questa rete di percorsi sembra essere stata utilizzata, durante l'età del Bronzo, per la ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di Tripolje (v.), in Ucraina, già nel III millennio, che presenta connessioni con l'ambiente egeo (Creta), diffuse sui bordi del MarNero, e che si collega ai centri del Caucaso, del Talish e, più oltre, del Luristan.
I rapporti tra il Caucaso ed il ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il MarNero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] antico: Bosforo Cimmerio) la quale avanza verso la regione caucasica restandone separata dallo stretto per mezzo del quale il MarNero comunica col Mar d'Azov. Per tale sua posizione geografica la C. è stata zona di transito e di rifugio fra l'Asia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del MarNero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini nel mondo mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] alla migrazione dei Goti nelle terre di Scizia (Skythiae terras), designate nella loro lingua con il termine Oium e confinanti con il MarNero (Ponto mari vicina) di cui ci informa Cassiodoro (in Iord., Get., 26-27); la fonte non dà notizia di quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra MarNero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...