Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] , in Francia, a Naucrati, sulla costa dell'Africa, nelle isole dell'Egeo, in Grecia, in Asia Minore, sulla costa del MarNero, ecc.). Ma oltre al fatto che questi esemplari isolati possono eventualmente essere addotti a prova di una intensa attività ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] già nel VI sec. a. C. i Greci fondarono nella Colchide le città di Fasi (odierna Poti) e Dioscuriade (odierna Suchumi), sul MarNero. A causa del diverso livello a cui era giunto lo sviluppo economico e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sono frutto forse del suo comprensibile scoramento, ma in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del MarNero e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] e la ceramica attica viene ora, e per tutta la prima metà del IV sec. a.C., esportata solo nelle colonie greche del MarNero, da cui deriva il nome di “stile di Kerã” dato a questi ultimi prodotti della ceramografia ateniese.
Accanto ai vasi figurati ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , cigni, cervi, grifi ed esseri fantastici. In Oriente, specialinente in Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al MarNero, la dea è alata (A. persiana), ma in fondo può essere considerata la stessa di quella cretese-micenea ove si ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Zeus del IV sec. a. C. attribuita alla scuola di Skopas. Oltre ai monumenti importati sulle coste settentrionali del MarNero dai centri continentali della Grecia e dell'Asia Minore sono interessanti i prodotti dell'arte locale: specchi in bronzo con ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] esportata; rara nella regione della Grecia orientale, eccetto forse a Clazomene, è stata invece popolare negli insediamenti greco-orientali del MarNero, di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella Grecia, ad eccezione di Egina, è assai rara e ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] sono i monumenti dell'epoca greco-romana scoperti per la maggior parte in Dobrugia, nelle antiche cittadelle sul litorale del MarNero: Histria, Tomis, Callatis. Questi monumenti constano di un gran numero di iscrizioni greche e latine, di pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] .).
Nella sua estremità occidentale, l'impero delle steppe si presenta come arte scitica (v.). Orde scite, originarie del N del MarNero alla metà dell'VIII sec. a. C., cacciavano i Cimmeri. L'arte della regione cimmeria, dopo l'invasione degli Sciti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] che le esperienze nella paletnologia, nello studio dei primi stanziamenti slavi e nelle ricerche sulle città greche della costa del MarNero avevano portato ad un livello analogo a quello degli altri Paesi europei. Tra la fine dell'Ottocento e la ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...