L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] in U.L. Vorotnikov (ed.), Vestnik Rossijskogo Gumanitarnogo Nauchnogo Fonda, 37, 4 (2004), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione a nord del marnero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ). Citiamo le principali: Naucrati sul Delta; Abido, Cizico, Cardia sulla Propontide (Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (MarNero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del MarNero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] bacino carpatico e nella Pianura Russa. Nel bacino del Mar Baltico e nelle regioni nord-orientali dell'Europa l'umidità pianura orientale ad est della zona extracarpatica, tra il MarNero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e il 1175 circa ed esistevano intense relazioni economiche tra l'Anatolia e i porti della Crimea e della costa settentrionale del MarNero. In città quali Konya, Kayseri e Sivas, lungo la rotta tra Antalya (costa meridionale dell'Anatolia) e Samsun o ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ad un orizzonte neolitico-calcolitico), nell'area di Maras (materiale del Paleolitico Inferiore e Superiore), sul MarNero a Tilkikaya (materiale del Paleolitico Medio e Superiore), a Yüceler (materiale del Paleolitico Inferiore-Superiore), nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Collabora con il precedente nel rovescio di tre crateri a campana.
Tirso Nero, (Black Thyrsus Painter) Pittore del (p. 1431). - La della metà della produzione del pittore proviene dal MarNero. I temi fondamentali appaiono amazzonomachie e grifomachie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del Danubio e dei suoi affluenti i contadini neolitici si diffusero fino ad occupare un'area vastissima che va dal MarNero all'Atlantico. Circa i modi in cui si attuò quest'occupazione sono state formulate ipotesi diverse, nelle quali un ruolo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nelle immediate vicinanze del Lungo Muro di Anastasio – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal MarNero al mare di Marmara su un percorso di circa 56 chilometri – probabilmente realizzato anche per proteggere questo vitale ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma 1992.
Problemi della chora coloniale dall’Occidente al MarNero, CMGr XL (2000).
Sull’edilizia privata:
F. D’Andria - K. Mannino (edd.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...