Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] almeno fino alla porzione occidentale della Siberia). I suoi confini meridionali arrivano ai margini settentrionali delle steppe del MarNero. Questo vasto territorio è stato finora oggetto di scarse ricerche: mentre la parte meglio studiata è quella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] comparire già nell'ultimo quarto del VII sec. a.C., ma si diffonde in un'area vasta, soprattutto nel Mediterraneo orientale, nel MarNero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed in Etruria, e nel corso del VI sec. a. C. L'ultima serie di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Romania sud-occidentale e dipendente dagli esiti delle precedenti facies neolitiche (Marica) e il gruppo di Varna sul MarNero. Gli insediamenti G. sono prevalentemente situati in valli fluviali e sulle rive di laghi, spesso su installazioni più ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dell'amministrazione. Lo stesso schema si ritrova in quasi tutte le città del frammentato impero, come a Trebisonda sul MarNero.
Bibliografia
G. Ostrogorsky, Byzantine Cities in the Early Middle Ages, in DOP, 13 (1959), pp. 47-66; D. Claude ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] attestano tra IX e XIV secolo la presenza di una rete commerciale marittima tra l'area egea e quella del MarNero. La mancanza di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] tracciare un quadro assai significativo della vita e della cultura delle tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe a N del MarNero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo gli Egineti e i Greci orientali danno un nuovo impulso all'espansione greca sui mari; commerciano in Egitto e nel MarNero, forse anche sulla costa libica e in Numidia. Al 630 a.C. si data l'insediamento di Cirene. Si è oramai avviato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di uso quotidiano e mobilio che ha lo scopo di ricreare un'abitazione per il defunto. Nell'area delle colonie greche del MarNero (Chersoneso, Kerč) e in Tracia si continuano in epoca classica e anche nel III sec. a.C. le sepolture in tombe a ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. dittico; avorio).
7. - Oltre ai ritrovamenti di t. originali avvenuti in casi isolati negli scavi delle regioni del MarNero e dell'Asia Centrale (v. altai; pazyrik; tappeto) e al già menzionato trovamento di frammenti di sottile stoffa di lino ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del MarNero, che talvolta l'eponimia sia conferita per un determinato anno a una divinità o a un eroe (numerosi esempi presso L. Robert ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...