PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] del V sec. d. C.).
Agli itineraria picta (oltre un frammento di scudo trovato a Dura-Europos, con le stazioni costiere del MarNero) appartiene la T. P., copia medievale di un itinerario completo dell'Impero Romano (il suo nome deriva da quello di K ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] già prima quello dell'impero latino - cessò definitivamente e la frontiera bulgara si stabilizzò sulla linea segnata da Carpazi, marNero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa bulgara si ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] legami tra Teishebani e la regione vicina al lago di Urmia (Iran) e con gli Sciti che abitavano lungo le coste del MarNero.
Oltre agli scavi di Karmir Blur, si stanno facendo ricerche sul colle Arin Berd, vicino ad Erivan, dove si sono conservati i ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del MarNero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] (ant. Tomi), in Romania. La sua posizione presso le foci d'una grande arteria fluviale quale il Danubio (Herod., ii, 33; iv, 99) faceva di essa un emporio ideale per il libero commercio di scambio di una ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] di arte nelle culture primitive delle città dell'Asia Anteriore, fino a raggiungere, attraverso questo, o addirittura dal MarNero, anche Tripolje. Ma non è da escludere che ulteriori ricerche possano scoprire un'altra località di questa regione che ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] II secolo. La rivolta che travolse Mitridate, partì da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del MarNero, e la sua politica si precisò già ai tempi di Augusto e di Agrippa: in onore del quale Ph. prese il nome ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] contatto con Novae, città sul Danubio, a S., attraverso Adrianopoli con Aenus, sul Mar Egeo, a O con Filippopoli (od. Plovdiv) e ad E con Anchialus (od. Pomorie), sul MarNero.
T. A., a giudicare dal nome, dovrebbe essere stata fondata all'epoca dell ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] all'incirca le catene del Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano si prolungava lungo la costa del MarNero sino alla Colchide.
La rete stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] MarNero, del Mar di Levante e, indirettamente, del Golfo Persico, laddove invece la denominazione ufficiale della provincia (nelle iscrizioni generalmente Galatia, Paphlagonia, Lycaonia, Pisidia, Isauria) tiene conto della effettiva aggregazione in ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] originale che risponde allo scopo essenziale di ornare gli oggetti di uso quotidiano. A differenza dell'arte degli Sciti del MarNero, che rivela influssi greci, nell'Altai molto più stretti sono i legami con l'arte affine dell'Asia Anteriore, in ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...