Izmail (Ismail) Città dell’Ucraina (70.731 ab. nel 2021), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal MarNero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. [...] Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli chiese. La città è stata sottoposta a numerosi raid aerei durante il conflitto bellico esploso nel Paese ...
Leggi Tutto
Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il MarNero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. [...] Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisola di Kapıdağı ...
Leggi Tutto
Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante [...] stazione balneare e termale, dotata di un’ottima attrezzatura ricettiva. Porto sul MarNero. ...
Leggi Tutto
Zonguldak Città della Turchia (108.792 ab. nel 2009), sulle rive del MarNero, capoluogo della prov. omonima (3310 km2 con 619.812 ab.). È importante sbocco del bacino carbonifero di Eraclea e centro siderurgico [...] e metallurgico, dove sono trattati prodotti estratti dall’entroterra provinciale (tungsteno, rame) ...
Leggi Tutto
(sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - MarNero), climi e flore diversi. ...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il MarNero e un lago di acqua dolce, nelle immediate vicinanze di Costanza. ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] a queste si affiancano attività produttive in campo meccanico, tessile, alimentare, della cellulosa e della carta.
I porti sul MarNero e la navigabilità del Danubio favoriscono il commercio estero, che oggi si svolge in prevalenza con la Germania e ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] di materie prime, è al primo posto il comparto siderurgico, impostato su grandi complessi in funzione nella regione del MarNero e nel Sud del paese. Altri importanti comparti industriali sono quello meccanico, che realizza il 18% del valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (MarNero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] quadro dell'economia primaria, che nel 1997 occupava ancora il 25,1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del MarNero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...