Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europa orientale, in numerosi Stati africani) e NTSC (usato negli Stati ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Urmia (v. carta).
La catena marginale settentrionale è un baluardo continuo, in cui si distinguono la catena pontica orientale, prospettante il Mar Nero con ripide pendici elevate in media 3000 m. (e fin 3700 con lo Skaro o Qashgar), dalla baia ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tale riserbo, che anche questa volta è alieno dalle epopee orientali.
L'intrecciarsi degli dei alle vicende degli uomini, i loro sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida (1590), da cui forse il ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte orientale e bizantina - cui si collega quella mutazione dello stile Odiot è dovuta la toletta, pure dorata, donata da Parigi a Maria Luisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un bacile ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Gli estremi sproni meridionali delle catene scendono precipiti sul Mar Ligure; le sorgenti dei tributarî del Po distano tagliata dal Passo della Scheggia (570 m.) ci porta su una catena più orientale, la quale si inizia più a N. col M. Nerone (1527 ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] alla fine del 2 millennio esso fosse d'uso generale nel bacino orientale del Mediterraneo.
Ma se il problema dell'inizio della nuova età quello dei Tubal o Tabal, abitatori della costa meridionale del Mar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] km di nuove strade (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade la striscia di Gaza e tutto il Sinai, fino alla sponda orientale del canale di Suez (di questi territori, solo una piccola ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] resistenza oppose Mileto, appoggiandosi alla flotta persiana, finalmente comparsa nel Mar Egeo (Arriano, I, 18-19; Diodoro, XVII. 22; la sua persona o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per gran parte dei quali - non però per i Persiani ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Petroni, nel duomo di Siena tomba del re Manda Min, a Mandalay).
Altri popoli orientali hanno tombe prive di ogni idea di monumentalità, con ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] rapide, per modo che, come per certi fiumi dell'Europa orientale, non si può parlare di un corso superiore nel senso E i grandi fiumi della Siberia e del Canada, sfocianti nel Mar Glaciale, non hanno importanza per il traffico. Risalendone la corrente ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...