S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] flotta siciliana a San Giovanni d'Acri, per imbarcare la sposa sua Maria di Brienne, e rinviò la partenza al 1227. Anche ora, solo di Svevia - tipica per le sue tendenze favorevoli alla cultura orientale - è corte di un regno di cui buona parte - la ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a sud-ovest detto Minch, mentre al largo dell'estremità nord-orientale dei Highlands si trovano le Isole Orcadi e ancor più oltre in cui Macbeth, capo dei nobili celti di Moray e marito della sorella del pretendente assassinato, uccise Duncan (1040) e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] volume 2) ha recuperato e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di è imposta la figura di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo un ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] volume 2) ha recuperato e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di è imposta la figura di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] (1990). E infine, nella nuova generazione, è opportuno ricordare Mário de Carvalho (n. 1944: O caso do Beco das Sardinheiras con mura spesse m 2 e un unico accesso sul lato orientale. Le stanze, di pianta irregolare e caratterizzate da finestre ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] - Epoca arcaica. - Sembra che tribù mongole siano vissute nella Mongolia orientale sin da prima dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. del Mar d'Azov sulla Kalka (1223); quindi, attraverso gli Urali, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il Mar Morto è troppo salato ed è privo di organismi animali; nell'Etiopia e nella Somalia, e le zebre nell'Africa meridionale e orientale. Gli elefanti (fig.1), che fino al Quaternario abitavano l' ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] per quanto ci è finora noto del mondo greco e orientale non abbiamo per il periodo preromano né resti di edifici organizzati e riuniti con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] i tellururi. Anche gli Stati Uniti e l'Australia orientale, si possono considerare, sotto questo aspetto, come miniere d'oro sfruttate dagli Egiziani fra il Nilo e il Mar Rosso. Dalla Macedonia trassero gli antichi Greci larga copia del prezioso ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il nome attuale), includente il territorio di Ṣan‛ā' ed estendentesi probabilmente sino al Mar Rosso in alcuni periodi della sua storia; Qatābān, nello Yemen orientale contiguo al Ḥaḍramūt, con capitale Tamna‛ (ora rovine dette Koḥlān, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...