Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] . prospettante al Mare di Bering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165° O). Le esplorazioni ad essi tutta l'Alasca, comprese le isole del mare di Bering orientale e le Aleutine ad oriente del 1930 meridiano, per 7 milioni e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di vulcani, fra attivi ed estinti, la regione mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del globo si accorda molto bene, nelle linee generali, la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dai Carpazî, venne ad affacciarsi sull'estremo lembo nord-orientale del bassopiano pannonico ed a confinare con l'Ungheria, mentre rivista cattolica Verbum (P. C. Illbina Mrtvé more, Mar morto) e quella dei surrealisti. I surrealisti palesano una ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] un blocco unico, cui si dà il nome dl Africa Orientale Italiana. Questa è divisa in cinque governi, oltre al governatorato . al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] alpi austriache (fig. 2). Nell'India e nell'Africa orientale si trovano, soltanto in domesticità, parecchie razze del Bos indigeno e del nord-ovest d'Europa; 3. Bestiame pezzato nero del Mar del Nord; 4. Grande bestiame pezzato rosso, o tutto nero o ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Vig. in alcune delle Antille, C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a sud della penisola di California, C. caribaesa Jacq. alla Giamaica, della selvatica Columba leuconota. Fra i cravattati orientali il primo posto spetta alla Blondinetta, che ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] . Si ebbero anzitutto nel 1964 gravi disordini nel Bengala orientale, in seguito ai quali circa 200.000 hindu fuggirono il 9° secolo, sono le opere dei bhakta scivaiti (nāyan???mār) e visnuiti (āḷvār), raccolte rispettivamente nel Tirumur???ai e nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . Il porto di Bari è congiunto da linee regolari di navigazione con gli altri porti dell'Adriatico, del Mediterraneo orientale e occidentale e del Mar Nero.
Oltre che come centro di commercio e d'industrie, Bari di giorno in giorno si afferma come ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] a bordo delle rr. navi; per servizî degli addetti alle macchine delle rr. navi; per servizî prestati nell'Africa Orientale, sulle coste del Mar Rosso e in Libia; aumenti per servizî prestati nei rr. carabinieri; aumenti per servizî dì volo; per studî ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] forza per sostenere il loro dominio contro la minacciosa barbarie orientale, cioè contro i re d'Armenia e i sovrani bambino che essa diceva essere il terzo figlio del suo primo marito e quindi solo re legittimo di Cappadocia; ma Mitridate mandò ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...