Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] e delle arti e il prevalere di superstizioni e di culti orientali, dimostravano la grave crisi che attraversava l'impero, in cui 'impero dalla Britannia, lungo il Reno e il Danubio sino al Mar Nero: mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] cordone litorale: tali i limani delle coste settentrionali del Mar Nero che, separati da un cordone litorale (detto peresip Venezia particolarmente trovano riscontro nel watt della Frisia Orientale, striscia anfibiotica di sabbie e di fanghiglie che ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Armenia e alla Persia. Più alta e alpestre è la sezione orientale, nota col nome di Lazistan, dalla popolazione fiera e rapace nel protettorato pontico parecchie città greche del litorale O. del Mar Nero, che non potevano più resistere ai loro vicini, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Tr. permettevano finalmente di poter marciare dal Mar Nero alle foci del Reno.
Non Journal des savants, dicembre 1884, pp. 571-72; A. Haggerty Krappe, Un parallèle oriental de la Légende de l'Empereur Trajan et du pape Grégoire le Grand, in Le ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] di congiunzione, scendente all'Equatore nella parte orientale dell'oceano.
Nella parte S. dell'oceano Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in direzione da E. a O., con velocità da 1 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro occupate.
Imprese e conquiste normanne. a) Nell'Europa orientale e in terre e isole oceaniche. - Dal principio del Da Kiev discendono, lungo il Dnepr, su barche grossolane, nel Mar Nero e, nell'886, assediano Costantinopoli. Da allora, una ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] aspetto assai diverso e molti attuali problemi di politica orientale e coloniale, o non si sarebbero presentati o carovana coreiscita fu sorpresa ai pozzi di Badr, non lungi dalla costa del Mar Rosso, a poco più di 150 km. in linea retta a sud- ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] rivelazione dell'arte dei popoli nomadi che percorsero le pianure dell'Europa orientale e dell'Asia. Quell'arte fece sentire la sua influenza anche Poi, sotto l'influsso delle colonie greche del Mar Nero, l'arte scita adottò motivi ellenici, animali ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] architettura valacca della fine del sec. XVII; è in istile orientale, ma le ampie finestre e la bella loggia mostrano l libera anche alle navi da guerra russe, però solamente sul tratto dal Mar Nero alla confluenza del Prut.
2. Pace del 19 febbraio (3 ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...