Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] della terra settentrionale un cauo de Ynglaterra e un mar descubierto por Yngleses. Poi vennero negli stessi paraggi i s'intendevano i paesi ricchi d'oro e di gemme dell'Asia orientale. Ma la spedizione, che dal C. era stata perfettamente organizzata ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] dicoccoides, Körn; Razza 2ª, Tr. dicoccum, Schübl; Razza 3ª, Tr. orientale, Perc.; Razza 4ª, Tr. durum, Desf.; Razza 5ª, Tr. polonicum, ricorrenza nelle regioni caldo-aride del Mediterraneo, il Mar Nero compreso. Meglio di tutti, essendo molto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] né di ombreggiamento. Questa regione dell'Eritrea è una larga striscia parallela al mar Rosso, che sta fra il ciglione dell'altipiano centrale e le vaste regioni pianeggianti orientali; essa gode del beneficio di due stagioni di pioggia e in gran ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Ulloa, che con due navi esplora (1539-40) quasi tutto il Mar Vermiglio, poi gira a S. il Cabo S. Lucas, risalendo nel Pico Santa Catalina. Qua e là, specie sul versante orientale, s'incontrano rocce vulcaniche, anzi, nel gruppo di Las Tres ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] le masse continentali (per es., Rift Valley dell'Africa orientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata lungo nel 1969-70 tendono a dimostrare che anche il Mar Tirreno, nella sua parte meridionale, presenta caratteri di oceanicità ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] 10 milioni annui. Agli itinerari tradizionali (come per es., traversata dell'Atlantico, Mar Rosso-Oceano Indiano, circumnavigazione dell'Asia sud-orientale, senza contare le crociere più modeste inframediterranee) si sono aggiunti percorsi nuovi come ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] . Il confine tra il dominio olandese e quello britannico segue in massima parte lo spartiacque fra i versanti Mar Cinese-Mar di Sulu e i mari orientali e meridionali. Il clima, come si può intendere dal fatto che l'isola è attraversata dalla linea ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] sollevamento nelle isole di Candia e di Cipro e sulle coste del Mar Nero.
Bradisismi negli altri continenti. - In Asia si ha sollevamento lungo tutta la costa settentrionale ed orientale fin verso la latitudine di Formosa; così tra Pechino ed il mare ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di retroarco (per es., il Mar Tirreno a causa della la subduzione appenninica, oppure il Mar del Giappone per la subduzione è evidente anche per le zone di rifting dove il fianco orientale è in genere leggermente (100-300 m) più sollevato rispetto ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] è in gran parte una steppa. Al di là del Mar Rosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell'Arabia , occupano in parte gli altipiani del Tibet, del Turkestān orientale, e della Mongolia, mentre il grande Deserto Aralo-Caspico ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...