(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] per i partiti dell'America latina; nel dicembre 1981 e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 per i partiti dei paesi arabi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del Paese: nella sede di Mveso, in particolare, una semplice sistemazioni di parchi urbani, si ricorda infine il Diagonal Mar Park a Barcellona di Miralles & Tagliabue (2002). ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] della coltura. In Russia si coltiva il tè presso il Mar Nero nel Caucaso, fra Batum e Suchum: le coltivazioni ottiene un prodotto senza aroma.
Nel Camerun e nell'Africa Orientale i Tedeschi fecero prove colturali, interrotte dalla guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] dall'Egitto alla Somalia fra il Nilo e il Mar Rosso e che egli distinse con il nome di p. 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africa nord-orientale, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XLIII (1913), p. 136; ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] Indie, e raggiunge l'Afghānistān, la Persia e i mercati del Mar Rosso e del Levante Mediterraneo, in concorrenza con l'industria svedese più corrente nell'Europa settentrionale, centrale e orientale (Inghilterra, Scandinavia, Olanda, Paesi Baltici, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] questa venne dunque sviluppandosi la città, al limite tra la rada interna (Mar da Palha) e il canale, per una lunghezza che oggi misura resti dell'antica Lisbona, l'Alfama (oggi quartiere orientale), che perpetua, col labirinto delle sue viuzze erte ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] di Mudanïa (11 ottobre 1922) fu stabilito che la Tracia orientale, fino alla riva sinistra della Maritza, fosse consegnata ai Turchi, linea che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar Nero.
La conferenza della pace si riunì poi a Losanna il ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] lontane regioni a sud della Palestina. Per raggiunger le quali S. costruì espressamente ad Asion-gaber, sul vertice orientale del Mar Rosso, una flotta commerciale da lungo corso, che ogni tre anni intraprendeva un viaggio fino all'enigmatica terra ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] del sec. XIII, ma nel XIV furono trasformate come quella di S. Maria. La torre di S. Ansgario, alta 97 m., forma la caratteristica del 1537-94) è la Camera di commercio il cui frontone orientale, di Karsten Husmann, è il monumento del più puro stile ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] davanti a punta e sulla quale si lasciano spingere dal mar di leva contro la risacca. Il giuoco consiste nel che termina in un cratere attivo dal diametro di 6 km. Sul fianco orientale del Mauna Loa, e a circa 40 km. dalla sommità, si innalza ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...