. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] -occidentale dell'India (costa del Malabar) fra il Mar Arabico e i Ghati Occidentali. Anche nel Malayāḷam si ; ś, ecc.).
Il Brāhūī è parlato nella zona montuosa centro-orientale del Belucistan (specie le provincie di Sarawan e Jhalawan nel khanato di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] occidentali, prime tra tutte gli USA, e il blocco orientale dominato dall'URSS. A tal fine le maggiori potenze fig.). I battelli svedesi sono appositamente progettati per operare nel Mar Baltico che, essendo un mare ristretto e con bassi fondali ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] la Manica. E a oriente i Goti, Germani del gruppo orientale, venuti nel sec. III dalle coste del Baltico nel il medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] in forma di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro halepensis). Delle due prime specie, il sughero è specialmente abbondante nell'Algeria orientale e fra i 200 e gli 800 m. s. m., raggiungendo ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale dall'Africa o dal Medio Oriente si siano poi in parte un'altra espansione con origine in una regione tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dove l'archeologia colloca gli inizi, circa 6000 ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] più importante è l'Hingol o Gidar Dhor che si getta nel Mar Arabico dopo aver preso origine 480 km. più a N. nelle colline è la razza equina. La pecora più comune è quella orientale dalla coda adiposa.
Le manifatture, alle quali si dedica soprattutto ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] 23; Olanda, Belgio) segni di decadenza, la fa supporre di origine orientale. Gli animali domestici, il frumento e l'orzo ricordano l'Asia, tombe si trovano dall'Ural fino ai Vosgi, dal Mar Baltico fino alle Alpi illiriche. Esse sono riconoscibili dal ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] 71 in novembre, mentre essa a Obidos, non molto lontano dal confine orientale dello stato di Amazonas, supera il valore di 85 in aprile e dalla foce di due grandi affluenti di destra del "Rio Mar". Essa può dirsi, sotto il riguardo storico, l'erede ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] più frequentati tra Milano e Torino, così Alessandria guarda contemporaneamente i passi dalle Alpi al Mar Ligure e i passaggi dalla pianura orientale a Torino. Questo ci spiega come Alessandria abbia avuto importanza militare grandissima, e come alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] Pripjat′, alla Beresina e al Dnepr (e finiscono così al Mar Nero). Le valli di questi ultimi, disegnandosi tanto più incerte quanto da N. a S. per oltre 350 km. il settore orientale, mentre i suoi affluenti Beresina e Pripjat′ (che hanno le sorgenti ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...