Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] è da 50 a 90 m. Una corrente superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo con una velocità media di 2,8 km. (febbraio e aprile 1926); S. Sazonow, Les années fatales, Parigi 1927; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1921. ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] orientale della Sabkhet el-Bardawīl 400 km. circa e larga circa 210 km., facente parte politicamente dell'Egitto e delimitata a N. dal Mediterraneo, a SO. dal Golfo di Suez, a SE. dal Golfo di el-‛Aqabah, ambedue dipendenti dal Mar Rosso. A ponente ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] settentrionale europea e i gruppi insulari delle Svalbard, delle Francesco Giuseppe e della Novaja Zemlja; il Mar di Cara, tra la costa orientale della Novaja Zemlja e la fronteggiante costa asiatica dei Samoiedi; il Mare di Nordenskiöld. tra la ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] società greca, che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il commerciale che apre l'adito al continente greco e orientale, solleticò gli appetiti delle potenze occidentali. Nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di molti centri pedemontani piemontesi. È situata al limite nord-orientale di uno sperone micascistico, estrema propaggine verso E. del contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] fra la struttura dell'Antartide occidentale e dell'orientale, furono studiate accuratamente per 12 mesi le 'impresa del genere occorreva seguire una rotta dalla zona del Mar di Weddell verso quella del Mar di Ross. Appoggiato da una nave da pesca, la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] dell'Asia, ai paesi arabi, all'Abissinia, alla costa africana orientale, e forse all'isola di Madagascar. Il tutto narrato con continua base ai dati del P. il disegno dell'Asia dal Mar Rosso al Levante. Né è da dimenticare la spinta considerevole che ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Devonico medio e superiore, che si estendono dal Mar Bianco alle provincie Baltiche e al governo di Smolensk 'Angara (Siberia centrale); probabilmente emersa anche l'estrema Siberia orientale. A sud della Terra dell'Angara, il geosinclinale mongolo ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] oltre un miliardo di dollari. La capacità dei porti principali (Gedda, Yanbu' e Ǧīzān sul Mar Rosso; Dammām e Ǧubayl sulla costa orientale) si è sviluppata rapidamente nell'ultimo decennio, assicurando un movimento complessivo di 50 milioni di t ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] e, tenendo alla destra la costa, seguirebbero fino al Mar Nero per ivi riprodursi; tornerebbero quindi ad uscire nell' nella Libia; altre più piccole si trovano nell'Adriatico orientale, nel Mar di Marmara e nel Bosforo. La tonnara consiste di una ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...