L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] del suo rilievo si distinguono invece quattro parti, come altrettante isole saldate insieme da formazioni alluvionali. Così la sezione orientale rimane divisa in due parti dalla strozzatura larga solo 2300 m. tra la spiaggia di Mola e il Golfo Stella ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., , di cui spetta alla Colonia del Kenya la parte nord-orientale a est del 34° meridiano, che comprende l'ampia insenatura ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Rieti, a sud con la provincia di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso interna, segnata dalla Via Cassia che lambisce il margine orientale degli apparati vulcanici, e l'altra litoranea, segnata ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] tono spregiudicato e di larghe vedute, non senza raffinatezza e sensualità orientale (si pensi al genere di novelle che da Mileto prende dopo che la spedizione di Dario sulle coste del Mar Nero (cosiddetta spedizione scitica: 514 circa) si concluse ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] dei Tedeschi che andarono a colonizzare la costa orientale, ma anche alla posizione geografica particolarmente favorevole, situata guerra vittoriosa il loro diritto di penetrare nel Mar Baltico. L'Inghilterra, costretta a rinunciare all'occupazione ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] , è facile rilevare che l'Africa settentrionale, l'Egitto, la Grecia antica, paesi slavi, la regione del Mar Caspio e tutta l'Asia centro-meridionale e orientale, sono i principali paesi dove esiste il tipo di aratro che deriva dal bastone, il quale ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...]
Il Colfo della Spezia si apre all'estremità sud-orientale della costa ligure, fra due dorsali longitudinali dell'Appennino orientale da NO. a SE., che lo dividono da un lato dall'aperto Mar Tirreno, dall'altro dalla piana alluvionale del basso corso ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] al Ḥigiāz e Túrabah all'‛Asīr. Così considerata, la regione si svolge lungo il Mar Rosso per oltre 1200 km., con una larghezza di poco più che 300 km. dalla costa al confine orientale; la sua area si può valutare a circa 400.000 kmq., la popolazione ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] deposte dall'antico ghiacciaio fenno-scandinavo a S. dell'attuale Mar Baltico, si estende sino alla serie più esterna di rilievi territorio venne unito all'Elettorato (l'attuale Prussia orientale, ad eccezione del vescovato di Ermland). Per questo ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Heuglin, che abita le località aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden, spingendosi verso l'interno nella Somalia preceduto quello del cavallo e sia avvenuto nell'Africa orientale. In Europa l'asino sarebbe stato introdotto nell' ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...