MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] a. C.), grande edificio porticato che chiudeva il lato orientale della piazza, è stata ricostruita sulla base dei molti elementi in un ambiente climatizzato i rotoli rinvenuti nelle caverne del Mar Morto e la cui forma, ricca d'implicazioni simboliche ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] metri dimostra l'esistenza delle geosinclinali. I depositi di mar sottile sono poco alterati e di limitato spessore, ché propria provincia cinese. La classificazione del Cambrico nell'Asia orientale si può fare così:
(Queste due divisioni del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ha colpito la località turistica di Šarm al-Šayẖ sul Mar Rosso il 23 luglio 2005 provocando una novantina circa di vittime tradizionalmente riconosciuto a questo Paese nello scenario medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] alture ove ora sorge la cittadina moderna. La collina orientale meno estesa oltre che meno elevata corrisponde all'antica Iblea, che poi, a sua volta, fondò Selinunte sulla costa del Mar Libico. Nella Propontide fondò Calcedone (680 circa a. C.) che ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] ripristinare i rapporti con Cuba e con i paesi dell'Europa orientale, si pose in urto con gli SUA, facendo sequestrare La Caballeresa del Sol (1964), El Quijote del Dorado (1964), Un nuevo mar para el Rey (1965), ecc. Mentre H. Mata (nato nel 1904) ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] 2. il gruppo nord-occidentale; 3. il gruppo nord-orientale.
Il gruppo meridionale comprende le lingue seguenti: il georgiano dei suoi affluenti di sinistra, e su una parte delle coste del Mar Nero, all'incirca da Anapa sino al fiume Šache. Nel 1864 la ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] altri sono i più attivi navigatori e commercianti della parte orientale dell'arcipelago indiano, e hanno fondato, in passato, media 250 km. e lungo 720, lo mette in comunicazione col Mar della Sonda. Il bacino ha una larghezza e lunghezza massima di ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] : una parte si volse intorno al 460 verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Il loro nome appare allora per la prima 'un'ambasceria a Bisanzio, gli Avari si spinsero fino al confine orientale del regno dei Franchi. In Turingia essi furono vinti intorno al ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] varia e poliglotta che potesse animare un mercato greco-orientale: Alessandrini e Greci d'Asia Minore, Siri, Tirî ed Eliopolitani, Ebrei e apostoli della nuova fede, Nabatei del Mar Rosso; aprì le sue porte ai culti più esotici; assunse, in ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] di estese pianure continua verso N., lungo il versante rivolto al Mar Rosso. Il clima è temperato (media annua 17°,5; giugno ). Essa si divide poi in tre grandi quartieri. La parte orientale, che è quella più antica e alla quale in senso stretto ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...