Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] posizione determinata dal Ross nel 1831 era 70°5′ N., 96°47′ O.); altri dei suoi riconoscevano, intanto, l'ignota costa orientale dell'isola Principe Alberto (costa di re Haakon VII), e negli osservatorî a terra si raccoglieva una cospicua serie di ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] o gomma del Nilo. - Proviene dall'Africa nord-orientale. Sembra che fosse nota agli Egizî già 17 secoli prima da Dongola, Mandiura, Khartum e spedita ai porti dell'Egitto o del Mar Rosso; la gomma del Sennār; la gomma dell'Eritrea, proveniente dalle ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] novembre, mentre l'azione subiva una sosta nel settore orientale e in quello centrale, i Giapponesi continuarono ad avanzare poi con una colonna verso est in direzione di Tsing-tao sul Mar Giallo, occupata il 10 gennaio da reparti della marina, e ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] del romanzo di Barlaam e Joasaf fu l'estrema parte orientale dell'impero Sasanide (Aracosia e Battriana) dove almeno dalla una chiesa in Palermo consacrata a S. Josaphat; ed un Mar Josaphat, martire, è ricordato tra i settantadue discepoli di Eugenio ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del Caucaso orientale affacciato sul Mar Caspio, l'A. (7.669.000 ab., secondo una stima ONU del 1998, su un territorio di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] altre (superficie totale delle isole kmq. 2340).
Il livello del Mar Caspio si trova a circa 26 metri sotto quello medio dei una dorsale dilungantesi fra la Penisola di Apšeron e la costa orientale; ha un'area abbastanza estesa al disotto dei 500 m. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] limite australe del continente africano, girarlo e proseguire verso NE., ritenendosi ormai prossimo il raggiungimento della costa orientale africana, del Mar Rosso, del golfo Persico, dell'India e delle tanto bramate Isole delle spezie. L'A. si rese ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul Mar Rosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛ Abqaiq, al porto libanese di Ṣaidā nel Mediterraneo orientale, allo scopo di ridurre di 3500 miglia la distanza ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] più importante è il W. Mugīb, l'antico Arnon; sulla stessa riva (orientale) immettono il W. Zarqā' Ma‛ān e il W. Kerak; sulla di una teleferica dalla stazione di Gerusalemme alla riva del Mar Morto. Non sono attualmente raccolti in misura notevole né ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] in relazione con questa l'ostacolo dell'angelo con le sue conseguenze). Veduto l'angelo, l'asina su cui B. conforme all'uso orientale cavalcava, si spaventò e deviò per i campi; Balaam, a cui non era ancora concesso di scorgere l'angelo, cominciò a ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...