- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] o le Paracelso. Non va trascurata la contesa sulle isole Senkaku (in cinese Tiaoyu), ubicate a est di Taiwan nel Mar Cinese Orientale; negli ultimi anni, la tensione tra Giappone e Cina su tali isole si è acuita più volte, con simboliche prese ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] in aprile. Di solito essa è più elevata nella parte orientale del bacino che in quella occidentale. Come in generale nel verso l'Egeo, versando in questo l'acqua meno densa del Mar Nero. Sulla controcorrente inferiore verso NE., che fu conosciuta già ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] come accertò il Graebner, si limita alla Papuasia: la metà orientale della costa meridionale della Nuova Guinea, compresi gli arcipelaghi d e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] Nero nel periodo miceneo ancora non c'è. La prima menzione dei Colchi e del loro paese nella parte sud-orientale del Mar Nero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar I (a cavallo dei sec. 12°-11° a.C.). Già nei sec. 9°-8° a.C. i Colchi ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] Stella) che chiude a sud il Golfo di Salerno e che sorge tra il Mar Tirreno e il fiume Alento; ma, nel senso più lato, abbraccia tutto l e foraggi; e appare qualche foraggera pure nella zona orientale, là dove sgorgano sorgive dalle masse calcaree.
Il ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] è, sotto l'aspetto marittimo, il più bel porto del Mar Rosso; ha uno specchio d'acqua assai vasto sempre tranquillo e della portata di 15 miglia, posto a Ras Madur, all'estremità orientale dell'isola di Massaua; fanali a luce fissa e boe luminose ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] 30′ di lat. N. e 40° 20′ all'incirca di longitudine E., a poco meno di un centinaio di km. dalla sponda orientale del Mar Rosso, è oggi una delle due capitali dell'Arabia Saudiana.
L'affluenza dei pellegrini - un centinaio di migliaia l'anno - viene ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] nel 1202 l'ordine cavalleresco religioso dei Porta-Spada per la diffusione del cristianesimo e della cultura tedesca sulla riva orientale del Mar Baltico. Nel 1230 la Curlandia fu sottoposta all'ordine di Livonia e l'anno seguente fu convertita al ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] in gran parte collegato lo sviluppo della vegetazione arborea. A prescindere dai boschi d'olivo delle zone degli Habab e dei Mària, e dai boschi di euforbie dell'alta valle del Barca, il resto del bacino è occupato generalmente da boscaglie di acacie ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] numerose grotte basiliane affrescate e frequenti monasteri di monaci orientali, crebbe d'importanza nelle lotte fra Goti e Greci 1861. Nodo di strade verso Napoli, Barletta e il Mar Jonio, con fertile territorio poggiante alla pianura pugliese e alla ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...