Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] che unisce l'Islanda alla Scozia e separa l'Atlantico dal Mar di Norvegia. Separate l'una dall'altra da profondi canali, . Ciò che resta è solo una piccola parte del versante sud-orientale. Le vecchie valli, percorse da fiumi che scorrono verso SE., ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] , 106). Ai piedi del Gebel Usdom, nella sponda meridionale del Mar Morto, il bitume costituisce il cemento di un potente conglomerato. Anche , come la grahamite e l'albertite della parte orientale del territorio di Indiana, nere, lucenti, compatte e ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] le isole di La Maddalena, Caprera, S. Stefano, Spargi, Razzoli, S. Maria, complessivi kmq. 49,35, ab. 12.124. Alla Gallura apparterrebbe, secondo e forma transizione a quelle della Sardegna orientale.
Il suolo assai accidentato è mediocremente fertile ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] spinge sino a Derbent, lasciando adito, fra il suo estremo piede orientale e il mare, a uno stretto passaggio: le Porte Albane ( i corsi d'acqua che solcano il Daghestan, sono tributarî del Mar Caspio; i principali sono il Kuma, che segna per lungo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] sculture del Salcillo; e altre ne hanno S. Domenico, S. Maria della Grazia, e l'Asilo di S. Michele. Una passeggiata adorna duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia orientale a insorgere contro i Francesi. Dopo, Cartagena ha la sua ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] porto della marina da guerra germanica. Sulla riva orientale dell'insenatura sorgono in breve grandi cantieri statali, limitato profitto dall'apertura del Canale di Kiel (1895), congiungente il Mar Baltico e il Mare del Nord e che sbocca 8 km. più ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] dell'Hamasèn.
Principali corsi d'acqua torrentizî che volgono verso il Mar Rosso sono: l'Haddàs, che nasce al M. Fachitira forma da due rami quasi equivalenti, uno dei quali nasce alle falde orientali dei Soira, l'altro - il Mai Muna - segna per un ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto della costa del Mar Rosso (il paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino di distanza il regno nabateo cadde vittima della politica orientale di Traiano, il quale lo distrusse, riducendolo a ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] Ottocento, di scarsa importanza, e una raccolta d'arte orientale.
Storia. - L'antica Astrachan tartara (Chadži-Tarchan, , a NE. col A.S.S.R. dei Cosacchi, a SE. s'accosta al Mar Caspio. La sua superficie è di 21.087 kmq. e la popolazione di 508.300 ab ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] il compito più difficile della sottomissione dei montanari del Caucaso orientale (il cui capo Šamil s'era arreso nel 1859), i è occupata dall'ormai estinto ubych, parlato una volta sulle rive del Mar Nero tra i fiumi Šache e Šace e portato, dopo l' ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...