SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] 1920 e superava i 150.000 nel 1934, è situata nella parte nord-orientale dell'isola di S. Vicente, che con la vicina isola di S con una serie di canali fino ai piedi della Serra do Mar. Si tratta di un paese tettonicamente spezzettato, eroso e in ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] continuarono l'esplorazione e il rilevamento della costa orientale della Patagonia e specialmente del Golfo di San americana di Siviglia nel 1929.
Bibl.: G. Campori, Vita ed avventure del mar. A. M., Modena 1862; M. Jiménez de la Espada, Una causa ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] sostituito da venti di S. e di SO. Le parti settentrionale e orientale dell'isola ricevono in media 2 m. di pioggia all'anno; le sulla via da Gibilterra a Panamá, all'entrata del Mar Caribico, le conferisce grande importanza come stazione carboniera ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] influisce sulla forma dei fiordi: quelli della costa orientale della Groenlandia si presentano come sottili intagli nello gneiss Si vuole alludere in primo luogo alle coste basse del Mar Baltico, nella Svezia e nella Finlandia, che si presentano come ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana del Nord, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia dell'Africa orientale, in Archivio per l'antropologia, XLV, Firenze 1916. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] 2439; M. Gheten m. 2354, ecc.), specialmente nella parte orientale sulla destra dell'Anseba: ha anche vasti altipiani e rore, alternantisi a Mehalab, a Melepsò, a Era, a Erota, nei Maria, sono dedite in pari tempo alla pastorizia e all'agricoltura, ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] è la basilica de la Penha; costruita nello stile di Santa Maria Maggiore di Roma e considerata una delle più belle chiese del Brasile Recife per la sua posizione presso la estrema cuspide orientale della costa sudamericana, viene ad essere la città ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] superano, nella parte centrale, i 2000 metri. La sezione orientale si presenta invece essenzialmente piana, con pendenza da O. a S. il Río Segundo, che si perde nella piana del Mar Chiquita; il Río Tercero, il più importante di tutti, navigabile da ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] in un punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Mar Nero e il Caspio e tra l'altipiano armeno e la Russia nel 1920, è divisa in due sezioni: quella della pittura orientale, con dipinti e miniature persiane e pitture georgiane dal sec. ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] intensiva fin dall’epoca sovietica. Il petrolio è concentrato nell’area del Mar Caspio, del quale il T. controlla gran parte della costa orientale, contrastando le rivendicazioni dei Paesi contermini. L’importanza delle esportazioni di idrocarburi ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...