Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] .
Mare di Azov (A. T., 71-72). - Piccolo mare interno, comunicante col Mar Nero per mezzo dello stretto di Enikale (Yenikale) o di Kerč, l'antico Bosphorus Cimmerius, fra l'estremità orientale della Crimea e la penisola di Taman. I Greci, e dietro a ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] Sulu, i canali di Bashi e di Balintang, a N. di Luzon, con l'Oceano Pacifico; infine, col Mar Cinese Orientale comunica mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i due golfi del Tonchino e del Siam.
La profondità di questo ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] E., sotto il nome di Tsang-po ("fiume", propr. Mar tsangpo o Jaro tsang-po), giunto circa al 95° SE., per traversare con forte pendenza e corso impetuoso l'estremo lembo orientale della catena dell'Himālaya sotto il nome di Dihang e sboccare nell' ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due giorno una forza navale britannica si presentò sulla costa orientale davanti al porto di Tamatave, intimando la resa che ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] questo sviluppo, spingendo le correnti commerciali verso il Mar Nero (Filippopoli è legata a Burgas da ferrovia quando il 18 settembre 1885 un colpo di stato unì la Rumelia orientale alla Bulgaria stessa.
Bibl.: Th. Mommsen e J. Marquardt, ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] Salonicco. È situata sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio di mare lo mette in comunicazione con il Golfo di Corinto, di cui ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] e dà ricetto al potente faro e alla cittaduzza. Sul lato orientale dell'isola, sotto le rupi rossastre, biancheggia una cimosa coperta di furon costrette a rifugiarsi a Swinemunde, giunsero nel Mar del Nord due fregate austriache, la Radetzky e la ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] assai popolata da povere famiglie. La regione sud-orientale è più florida e ha una vegetazione più ricca soltanto l'estrema propaggine meridionale. La costa del Chih-li è bagnata dal Mar Giallo, il quale forma il Golfo del Chih-li, in cui si gettano ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] Tangeri, ebreo sefardita e poligamo, e suo nipote, marito di una donna appartenente alla comunità ashkenazita, rigidamente . Società e conflitti individuali, in Annali dell'Istituto universitario orientale, 1983, 43.
E. Trevisan Semi, Morte del senso ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] addossata; a E. si stende la laguna di Bu-Areg o Mar Chica, separata dal mare da un cordone litorale. Melilla è considerata porto fa concorrenza a quello d'Orano come sbocco del Marocco orientale.
Storia. - Di origine fenicia, occupata poi dai Romani, ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...