Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] raggruppando varie antiche signorie, bagnata a N. dal Mar d'Irlanda e confinante con le contee del Cheshire, fuori dei confini della contea; il Dee ne attraversa l'estremità sud-orientale e quindi segna il confine con le contee di Flint e di Chester ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] procioni nella costa medio-atlantica e in Florida; nelle isole del Mar delle Antille le manguste, fra le quali si è avuta una volpi, provenienti dalla Polonia e portatesi lungo la costa orientale del lago di Ginevra, che minacciava di estendersi ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] 970 m. per raggiungere nel Matočkin Šar i 1200 m. La costa orientale è abbastanza elevata, mentre quella occidentale è molto bassa; in alcuni vagamente di spedizioni di pesca mosse più volte dal Mar Bianco; nel 1760 è ricordata un'esplorazione russa ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] di Čaun e di Koljuči, ingombre, durante buona parte dell'anno, di ghiacci; del Mar di Bering, con il grande golfo dell'Anadyr e varie altre baie lungo la costa orientale del Camciatca, anch'esso con coste elevate e occupate dai ghiacci durante buona ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale al Mar Nero. La costruzione della ferrovia Leopoli-Bucarest non ha fatto molto riccamente decorata nell'interno, la chiesa greco-orientale (1864) costruita come duomo (un'imitazione del S ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] gli Urali visitando le miniere di Ekaterinburg e Verchotur′e (versante orientale), quindi si recò a Troick, città di fiera al limite si deve pure una serie di ricerche sull'antica unione del Mar Nero, Caspio e Aral, di cui è data per la prima ...
Leggi Tutto
Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] minareti: nel complesso ha il carattere di una città orientale. Essa è posta su uno dei pochi promontorî che epoca della dominazione dei Turchi, i quali imposero il loro predominio sul Mar Nero, fu per essa un periodo di decadenza. Dalla metà del ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] linea ferroviaria inglese che va all'Indo. La costa meridionale sul Mar d'Oman è quasi del tutto tagliata dal resto del paese e Polo visitò la regione. Seguì poi la sorte della Persia orientale (v. persia: Storia) sino alla tragica fine degli Zand ...
Leggi Tutto
DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] saline, fra le quali son celebri quelle della riva caspica orientale. Deserti petrosi sono il grande pianoro di Ust-Urt, alto alla fine del Miocene si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero e al bacino di Vienna. Nel Quaternario antico, cioè ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] vi s'incrociano le vie dal centro della Russia al Mar Nero (ferr. Mosca-Sebastopoli) e quelle che mettono in uniforme inclinata, nella parte occidentale, verso SO. e, nella parte orientale, verso E. I terreni (per la maggior parte del Cretacico e ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...