Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] perché viene chiamata "città antica della Pentapoli" (Stadiasm. mar. magn., 56). Confinava con il territorio della tribù della città, e i resti d'una basilica cristiana in quella orientale, dove pure sorgeva la cittadella in un punto in cui la ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] occidentale alla regione della Siberia occidentale, e dal Mar Bianco alla repubblica autonoma dei Kazaki. La nuova centrale; il capoluogo stesso, Sverdlovsk, si trova sul versante orientale del sistema, là dove fra le numerose catene si apre ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] dell'Azerbaigian è particolarmente ricca la sezione d'arte orientale.
L'importanza e la ricchezza di Baku sono dovute riso, vino, pesce, frutta, legname, ecc. Oltre che al Mar Nero è collegata per ferrovia alla Russia meridionale e alla Persia. Aveva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] estera C. abbandonò la politica d'espansione verso l'Oriente e il Mar Nero. Egli si rivolse invece contro l'Ordine Teutonico, e dopo . L'Ordine Teutonico, cui rimase la Prussia orientale, divenne vassallo della Polonia. Servendosi delle pretese ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)
Giuseppe Caraci
In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] grande fiume vi mette foce a NE.), ne rendono assai elevata la salinità (38-42% inferiore solo a quella del Mar Rosso), che diminuisce nella tarda primavera, quando lo Shaṭṭ è in piena.
Nonostante queste condizioni, lungo quasi tutto il perimetro ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] a picco sul mare, mentre a S. è fasciato verso il mare da una fertile pianura della larghezza di 3 km. Lungo la costa orientale corre l'Östra Landborg, un orlo costiero rialzato formatosi nel mare ad Ancylus, e tra esso e il mare vi è una pianura ...
Leggi Tutto
(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] e isole. Da queste il lago trae il nome (aral dengiz in kirghiso equivale a "mar delle isole"); per la massima parte esse frangiano la costa orientale, ma le maggiori sono però al largo della costa occidentale; hanno un'area complessiva di 1200 ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] i terreni arcaici e primarî nella parte orientale, con affioramenti mesozoici e cenozoici nella parte il litorale costituisce una zona morfologica diversa che prende nome di Beira Mar, e Douro lungo la linea di costa. Anche la valle sinclinale ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] ; dal confine dell'Eritrea dista circa 25 km. Al Nilo e al Mar Rosso è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924 capi di una confraternita molto importante nel Sudan orientale.
Fondata dagli Egiziani nel 1840, come caposaldo ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] ; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'Oceano Indiano; 7) Europa occidentale; 8) Europa centrale; 9) Europa orientale; 10) Mar Nero; 11) Planisfero; 12) Emisfero occidentale. Sul Planisfero è tracciata sempre, quasi marca di fabbrica, la via delle ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...