STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon)
Umberto D'Ancona
Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] riproduzione. Alcune specie vivono però sempre nel mare (Acipenser sturio nel Mar Nero) o sempre nelle acque dolci (A. ruthenus). Depongono un Pall.
Nei fiumi dell'Europa centrale e orientale che si versano nel Mar Nero e nel Caspio è poi comune lo ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] una flotta si poteva infatti vigilare il canale di Corsica e dominare la via commerciale fra il Tirreno e il Mar Ligure: la pianura alluvionale circostante, l'unica della Corsica, permetteva lo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia, mentre i ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] importanti notizie sull'India, su Ceylon, sulla Indocina (Tzinista) e sull'Etiopia (nome con il quale abbraccia tutta l'Africa orientale dall'Egitto all'Equatore); per contro non ha chiare idee sull'oceano e ritiene che il Caspio comunichi a nord con ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg un anno ebbe il comando della divisione incrociatori nell'Asia orientale. Nel giugno del 1897 fu nominato segretario di Stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] Arabia meridionale, le Laccadive e altre isole coralline al margine orientale. Come mare molto caldo, è anche molto salato in sono soprattutto quelle che legano il Mar Rosso con quei due porti ed anche il Mar Rosso con Ceylon. Nel periodo in ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] 'una dall'altra, due sorgenti, delle quali una fortemente ferruginosa. Le parti culminali e le pendici del Circeo sono disabitate; sul pendio orientale, in ottima posizione, è il paese di S. Felice Circeo, a 98 m. s. m. (1491 ab. nel centro); a 448 m ...
Leggi Tutto
GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre [...] nelle steppe e boscaglie steppose dell'Africa settentrionale e orientale fino a Zanzibar, dell'Asia occidentale e dell' snellissima, con orecchie molto lunghe, che vive sulle coste del Mar Rosso; la Gazzella del Beccari (Gazella isabella Beccarii de ...
Leggi Tutto
Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] che bagna la città di Erivan; e l'Arpa-ciāi (orientale). Oltre Giulfa, l'Arasse volge a NE., inoltrandosi nell'imponente quest'ultimo solo un ramo, e sbocca con un altro direttamente nel Mar Caspio. La sua lunghezza totale è di circa 700 km.; al suo ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] della catena dell'Etbāi: sono le cosiddette "montagne del Mar Rosso", che si mantengono appunto a ridosso della costa e . Nell'estremo N. la larga valle di ‛Arabah, che volge al Mar Rosso tra i due massicci el-Qallālah el-Qibliyyah ed el-Qallālah el- ...
Leggi Tutto
MACKENZIE (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano [...] centro il penepiano s'innalza tutto intorno fino agli orli che sono alquanto più alti. L'orlo di NO. forma il limite orientale del bacino del Mackenzie, il quale occupa una depressione tra questo orlo e le pieghe delle Montagne Rocciose a O. Il ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...