SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] sobborgo asiatico; posta su un promontorio tra il Mar di Marmara e il Bosforo, si sviluppa lungo la riva del mare, di contro il più grande e il più popoloso, ha un carattere prettamente orientale: le vie sono strette e tortuose, le case, ricostruite ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] lituano. A. morì nel 1377, avendo fatto della Lituania uno dei più grandi stati dell'Europa orientale, estendentesi dal mar Baltico al mar Nero. Egli indebolì notevolmente la potenza dei Tartari e per lungo tempo arrestò l'espansione di Mosca ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] . Da allora risorse, divenendo uno dei centri più attivi della popolazione greca sul litorale del Mar Nero; sotto il regime autonomo della Rumelia orientale, fu centro (e rimane ancor oggi) d'una vasta prefettura. La popolazione greca fu rudemente ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] gli stati da essi fondati: stato dei Cármati nell'Arabia orientale (al-Aḥsā') negli anni 899-1030; principato dei Batiniti o Isma‛īliti nella Persia settentrionale presso il Mar Caspio (1090-1256); stato degli Ismā‛īliti o Assassini in ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] Europa occidentale potevano penetrare nei paesi ancora barbari dell'Europa orientale. Tuttavia dove oggi sorge la città di Białystok tardi Leningrado con le linee non meno importanti dal Mar Baltico al Mar Nero (da Königsberg per Grajewo a Bialystok ...
Leggi Tutto
L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] popolo di razza turca che aveva occupato il litorale settentrionale del Mar Nero ed era aperto alla propaganda giudaica. Da Kherson ( . Avevano ambedue introdotto, secondo la tradizione orientale, la lingua volgare nell'ufficiatura ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] si dirigeva in Etiopia, il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la costa orientale d'Africa sino a Sofala, che egli primo europeo avrebbe visitato. Al Cairo il C. apprese la ...
Leggi Tutto
È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] il largo. Nell'interno, a est dell'isola di Hogland, si hanno nel mezzo 50-80 m., normalmente di meno. La parte orientale del golfo, ricca di banchi di sabbia e di bassifondi, si prolunga nell'insenatura di Kronstadt, larga 10-28 km. Nel golfo corre ...
Leggi Tutto
EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] con automezzi in 24 ore, con carovana in 4 giorni. Le comunicazioni fra Tebe e il Mar Rosso hanno sempre seguito questa via, che, sebbene piuttosto accidentata e fiancheggiata da montagne, utilizza le depressioni del Wādī Matula e del Wādī l-Ḥammāmāt ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] il quale, benché considerato dai più come un dialetto svedese, in realtà rappresenta oggi il gruppo linguistico danese orientale, cui appartiene anche la Scania, nel sud della Svezia.
Di particolare interesse sono le cosiddette chiese Circolari, che ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...