Pittore francese, nato a Saint-Omer il 10 marzo 1827, morto a Parigi il 27 marzo 1877. A Metz conobbe il pittore E. Michel, che lo persuase ad abbandonare il politecnico, e lo fece entrare nello studio [...] Saulcy. Nel 1853 espose al Salon un paesaggio delle rive del Mar Morto. La futaie, esposta al Salon del 1855, attrasse l' state troppo trascurate da quelli che ammiravano in lui l'"orientalista". Un successo di stima che seguì l'esposizione di ...
Leggi Tutto
PAHANG (A. T., 95-96)
Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] , a O. con quelli di Perak e Selangor, a S. con Negri Sembilan e Johore, mentre a E. si affaccia sul Mar Cinese Meridionale per circa 150 km. Il territorio, coperto ancora in gran parte da foreste vergini, è formato quasi interamente dal bacino del ...
Leggi Tutto
Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] , sfruttando abilmente la situazione internazionale del Mediterraneo orientale. Lo aiutarono prima di tutto le contese , Ani (1124) e lasciò uno stato che si estendeva dal Mar Nero al Caspio. D. rivolse grande attenzione allo sviluppo interno della ...
Leggi Tutto
Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] a Bychov e fuggì con lui sulla sponda caucasica del Mar Nero, dove il generale Alekseev stava organizzando un esercito Alekseev (25 settembre). Le rivolte antibolsceviche della Russia orientale e della Siberia favorirono le operazioni del D., aiutato ...
Leggi Tutto
Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, [...] SE., che scende a 4680 m. Le coste che circondano il Mar dei Coralli, orlate da barriere e scogliere coralline, sono poverissime di Stretto di Torres, fanno capo ai porti dell'Australia orientale (Brisbane, Sydney) e da quelle che uniscono questi ...
Leggi Tutto
Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] che giunge qui fin sul mare. Il suo nome, di origine persiana, significa "gola montana"; gli Arabi la dissero Bāb al-abwāb o "Porta delle Porte"; i Turchi, Demir Kapu o "Porta di ferro". Denominazioni ...
Leggi Tutto
Denominazione generale nel Sūdān egiziano e lungo le coste africane della parte meridionale del Mar Rosso (p. es. nella Dancalia) per designare una lettiera di legno, a quattro piedi bassi e talora elegantemente [...] comune in molte regioni africane; ma la distribuzione attuale del mobile, dal basso Egitto allo Zambesi e nel Sūdān orientale, par indicare come centro di provenienza l'antico Egitto. Un tipo alquanto diverso di lettiera, con sostegni orizzontali e ...
Leggi Tutto
TAIPEI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva [...] destra del Tanshui, in un ricco distretto carbonifero, 24 km a SO di Keelung, suo porto sul Mar Cinese Orientale. Fu formata nel 1920 dall'unione dei centri di Tataocheng a N, Chengnai a SE e Wanhwa a SO, il quale ultimo ne costituisce il nucleo più ...
Leggi Tutto
. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] di piante acquatiche dei generi Zostera e Halophila. Ovunque poco numerosi. Se ne conoscono 3 specie, nel Mar Rosso e sulla costa orientale dell'Africa, nell'Oceano Indiano, sulle coste dell'Australia e della Nuova Guinea. Ricordiamo il Dugongo ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] di Ammon. Formata d'un lembo d'altipiano di calcare cretacico fortemente inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione culmina in alcuni dossi basaltici, che s'innalzano fino a 1000 metri ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...