. Fiume della Transgiordania, il maggiore degli affluenti orientali del Mar Morto, è denominato oggi dal Wādī el-Mogīb, grandiosa spaccatura, in fondo alla quale esso scorre, e che divide in due la regione [...] Balqā'. Esso fu già divisione tra il regno amorreo di Sehon e il paese dei Moabiti, e costituì più tardi la frontiera meridionale della Palestina orientale. Come la Palestina occidentale si estendeva da Dan a Bersabea (I Re, 3, 20), così la Palestina ...
Leggi Tutto
Viaggiatore cosacco del sec. XVII. Portò la conquista russa fino all'estremo orientale della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel giugno 1648 con sette battelli, quattro dei quali si dispersero nel [...] viaggio, seguì la sponda del Mar Glaciale fino a raggiungere il Capo Orientale dell'Asia. Passato lo stretto, che un secolo più tardi ebbe nome dal Bering, fu trascinato dal vento fino al Golfo di Oljutorsk alla radice della penisola di Camciatca, ...
Leggi Tutto
Era figlio di un certo Hakon, nacque in epoca non precisata, morì nel 1146. Apparteneva solo per parte materna alla casa reale, fu fatto re dopo la morte di Erik Emune, poiché nessun figlio del re aveva [...] di Lund e lottò con lui contro una rivolta nella Danimarca Orientale, diretta da un membro della casa reale di nome Oluf. Una spedizione tentata contro i popoli a sud del Mar Baltico non ebbe buona riuscita. Ancora prima di morire egli depose ...
Leggi Tutto
POLACCO Designazione usuale di quella parte del territorio polacco che raggiunge il mar Baltico e la città libera di Danzica, separando la Prussia orientale dal resto della Germania (v. polonia; germania). ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Uniti e Cina, oltre che con gli attori dell’Asia sud-orientale e orientale. A differenza dell’Australia, però, la Nuova Zelanda è il paese e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per l'organizzazione dei traffici carovanieri e di pellegrinaggio verso i luoghi santi, in diverse regioni del Mediterraneo orientale e del mar Rosso, ove, sia nello Hijaz sia nello Yemen, si consolidarono pure molte strutture urbane a opera di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Paesi Bassi e in Svizzera; e) la Democrazia Cristiana nell'Europa orientale. 5. Lo slancio sotto il pontificato di Pio XII: a) quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la dottrina e la pratica ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] costruzione di una rete ferroviaria sia fra la Germania orientale e occidentale, per garantire l'unificazione della nazione e spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dove era stato mandato come nunzio da Leone XIII.
Mariano Rampolla fu l'intelligente interprete e realizzatore di quella Tamborra, B. XV e i problemi nazionali e religiosi dell'Europa orientale, in B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] quegli anni la spinta dell’espansionismo turco nell’Europa orientale. Nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...