Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] , in maniera unilaterale, hanno deciso di dare vita a una Zona di identificazione per la difesa aerea al di sopra del Mar cinese orientale, richiedendo a tutti i velivoli – militari e civili – in ingresso in quella zona di mettersi in contatto con le ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] come quelle esplose di recente tra Cina e Giappone in merito alle Isole Senkaku/Diaoyu nel Mar Cinese Orientale. Stabilità significa principalmente gestione e mantenimento di fondamentali spazi comuni, su tutti quelle rotte marittime sulle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] non solo commerciale. Tutte le Cicladi, tutte le città del Mar di Tracia, divengono parte di un impero. Quando la città è riproposti e imposti a tutta la Grecia e al mondo orientale per almeno 300 anni. Il mondo macedone saprà rinnovare ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] moderna e sospingere lo sguardo nel Nuovo Mondo, oltre il «gran Mar Oceano», e spaziare nelle Americhe. Lì tutto era nuovo: i mari settembre 2008, Oxford-Londra 5-6 giugno 2008, Napoli L'Orientale 6 novembre 2007, Milano 2010 (in partic.: I. Maclean, ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Abkhazia e Ossezia del Sud o l’infiltrazione nell’Ucraina sud orientale e l’annessione della Crimea nel marzo del 2014 per verso l’Unione Sovietica, dando vita a due gasdotti sul mar Caspio, arrivando nel 1972 a sottoscrivere con essa un accordo ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ibid. 1842, p. 14; G. Veludo, Cenni sulla colonna greca orientale, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, App., pp ., ibid., pp. 328-330; M. Muraro, Il tempio votivo di S. Maria della Salute in un poema del Seicento, in Ateneo veneto, n.s., XI ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] El Abidine Ben Ali in Tunisia e Mu’am-mar Gheddafi in Libia sta ancora producendo i suoi effetti contraddittori Press, Oxford.
G. CALCHI NOVATI (ed.) (2011) Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente, Carocci, Roma.
U. ENGEL, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] dell'Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, delle M. Fernández de Navarrete, Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp. XCVI ss., 289, 317, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] legittimo del G. che - dopo aver sposato, nel 1503, Maria di Bernardo Donà, dalla quale ha due figlie, Benedetta andata in la regolare corresponsione delle paghe.
Il G. è sul fronte orientale a fine dicembre 1511, con le truppe attestate sull'Isonzo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] un ampliamento della loro sfera d'influenza nel bacino orientale del Mediterraneo, finirono col perdere ogni interesse alla lega Genova e Venezia per il controllo commerciale sul Mar Nero erano state momentaneamente accantonate in seguito al ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...