Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] piuttosto, esso riflette l'associazione, presente in MUL.APIN, del Carro (MAR.GID.DA, Ursa Maior) con il vento del nord e di MUL il movimento del punto in cui sorge il Sole lungo l'orizzonte orientale da sud a nord per sei mesi e da nord a sud per ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che morì prima del marito, che le volle essere sepolto accanto nella chiesa di S. Eufemia. L’ Campagna – un santuario di pellegrinaggio nel sobborgo orientale di Verona lungo la strada per Vicenza –, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a terminano in absidi a ferro di cavallo appena accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] del 1875 e l'aprirsi della crisi orientale avevano riaccese le speranze dell'irredentismo. La Berlin 1922 ss.; Min. Affari Esteri, L'Italia in Africa.Serie storica, I, Etiopia. Mar Rosso, pt. I, 1857-85 (testo di C. Gigli), Roma 1958, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] , che si è poi per lo più monottongato (bologn.: [marˈtεl / marˈti] «martello/-i», [ˈɔrp / ˈurp] «orbo/-i sottraggono soltanto la Calabria centro-meridionale, l’angolo nord-orientale della Sicilia e una fascia del Salento centro-settentrionale: ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] blocco' del corpo dell'edificio, anche sul lato orientale; per l'alternanza di timpani semicircolari e triangolari il 1117-1119 e il 1127 sorse la cattedrale della Natività di Maria, su committenza sia del principe sia del vescovo. Nella struttura in ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] Le tracce più antiche dell'agricoltura sono state trovate nel Mediterraneo orientale, nel sito di Gerico risalente al 9000 a. C. estiva è proprio sia delle aree che circondano il Mar Mediterraneo, sia, con differenze di scarso significato, degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] del Mediterraneo', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo bacino è stata prodotta assoluta inattività dell'Atlantico meridionale e del Pacifico sud-orientale. Le mappe del campo di anomalia come quello ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] una parte dell'Italia centrale delimitata a N-O dall'Etruria, a S-O dal mar Tirreno, a S-E dalla Campania, a E dal Sannio e a N-E Bisanzio, mentre i Longobardi occupavano il settore orientale. A questa suddivisione politica se ne andava affiancando ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] del romeno Gheorghe Bratianu sul commercio dei genovesi nel Mar Nero che nel secolo XIII avrebbe inaugurato una nuova era evo, dedicate all’operato di genovesi fuori patria, in Africa orientale, oppure attivi solo in città, nell’arte della lana, ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...