Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale dall'Africa o dal Medio Oriente si siano poi in parte un'altra espansione con origine in una regione tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dove l'archeologia colloca gli inizi, circa 6000 ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] incoraggianti), oltre che sui sali potassici del Mar Morto, oggetto di investimenti arabo-islamici e finlandesi Institute); per quella orientale il Limes arabicus project avviato dal 1980 dall'American Center of Oriental Research per lo studio ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] cura di R. Flacelière, Parigi 1954. Per le regioni del Mar Nero, G. Mihailov ha iniziato l'ottima edizione delle Inscriptiones un VII vol., Manchester 1956, con le iscrizioni della Frigia orientale a cura di W. M. Calder; grandi progressi hanno fatto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] er-Rum, Ismant el-Kharab, Dush, ecc.) e lungo le vie di comunicazione col Mar Rosso e nei centri abitati sorti presso le cave nel Deserto Orientale (Mons Claudianus, Mons Porphirites, Mons Smaragdus, Berenice). Anche in Nubia furono eretti nuovi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Sud-Ionico 3). Le coppe ioniche, prodotte dall'ultimo quarto del VII al VI sec. a.C., furono esportate nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e F ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per l'organizzazione dei traffici carovanieri e di pellegrinaggio verso i luoghi santi, in diverse regioni del Mediterraneo orientale e del mar Rosso, ove, sia nello Hijaz sia nello Yemen, si consolidarono pure molte strutture urbane a opera di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi Rhyndakos e Sangario; e 11 sui lati lunghi e una cella strutturata alla maniera orientale con un adyton tripartito. Un altare a pianta quadrata (12 m ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior N, nell'Iran montuoso della catena dell'Alburz, a S del mar Caspio, sono particolarmente noti i c. costruiti o usati come fortezze ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per intervento di Afrodite, dea tra la parte occidentale di cultura latina e quella orientale greca, comprendente anche la Sicilia e la Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse , oltre che di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...