Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dividere la Mesia in Superior, od occidentale, e Inferior, od orientale, disposte rispettivamente più a monte e più a valle sul corso militari meno pressanti. Oltre alla riva del Ponto Eusino o Mar Nero e al corso del Danubio, quali che siano le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] separata dall’Elide dal fiume Neda. La regione si protende nel Mar Ionio formando a sud-est con le coste antistanti della Laconia di una piazza quadrata i cui propilei erano nel lato orientale, fiancheggiati da un piccolo teatro e da un secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Aternus (Pescara) nel suo tratto vicino alla foce sul Mar Adriatico. Ci sono pervenute poche notizie storiche dalle una destinazione mercantile del complesso. Sul versante orientale della collina, destinato all’edilizia residenziale, sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] della Grecia, in un’area di forma triangolare delimitata a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis dal fiume Acheloo, che costituiva il limite orientale, potevano determinare lo spostamento della linea di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ripercussioni nei Paesi dell’Occidente bagnati dal Mar Tirreno. L’affronto del re vandalo all 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] vi sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo orientale. A. ha anche restituito una discreta varietà di vasi referentes a Ampurias, Madrid 1957.
J. Aquilué Abadías - R. Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, El fòrum romà d’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] con l’aiuto dei Cartaginesi, a difesa dell’egemonia sul Tirreno, nelle acque del Mar Sardo contro i Focei, costretti a lasciare la costa orientale della Corsica dove si erano insediati fondando Alalia. Proprio per espiare l’uccisione dei prigionieri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e fortificato sin dalle origini. Secondo le tradizioni orientali i suoi confini erano difesi da lunghi terrapieni muri di difesa di più modesta entità posti lungo le coste del Mar Nero. All’interno c’erano basi fortificate, alcune delle quali difese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] , che separavano geograficamente i territori tra il Baltico e il Mar Nero. Nei secoli X-XI questo confine stava progressivamente diventando anche una frontiera etnica tra gli Slavi orientali e quelli occidentali. Nei processi formativi di ambedue i ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] di questo mondo deve molto alla conformazione naturale del Mar Egeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che 'Egeo. La civiltà cretese
Le civiltà dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civiltà delle Cicladi
Le civiltà dell'Egeo. La Grecia ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...