Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia Nel 1995 la Nato, che sin dal 1993 operava nel Mar Adriatico per far rispettare il blocco navale contro la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] , e regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec). Il paese non è ancora riuscito a e associazione (Sap) previsto per cinque paesi dell’Europa sud-orientale, tra cui la stessa Albania. L’accordo è stato firmato nel ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] secondo confini che riprendono in parte quelli dell’Africa Orientale Italiana (Aoi). I confini delle province che componevano i commerci che dall’altopiano etiopico scendono verso il Mar Rosso. Il progressivo deterioramento dei rapporti bilaterali ha ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] in inglese London) fu fondata dai Romani nell’Inghilterra sud;orientale, in un’area pianeggiante sulla riva sinistra del basso corso relazioni con le città marinare del Mare del Nord e del Mar Baltico riunite nella Lega Anseatica e a vedere i suoi ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i San Pietroburgo, costruita nell’estremo Ovest russo, presso il Mar Baltico, proprio perché fosse vicina al cuore dell’Europa ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia).
Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola un’importante e antichissima via commerciale che univa il Mar Baltico e il Mar Nero (e, quindi, anche Costantinopoli, che era ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia).
Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] commercio mondiale via nave passa, infatti, attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen, che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Inoltre, negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...