GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nelle isole britanniche proveniva dal Mediterraneo orientale.
Tuttavia amarezze personali e lutti familiari …, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] fondo, per un bailo) a qualificarne l'esperienza orientale, quanto una sorta di nuovo clima, una diversa sensibilità a Venezia il 13 maggio 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, accanto ai suoi antenati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] nel principato di Antiochia. Fu questo il primo territorio orientale posseduto dai Genovesi. Nel luglio 1098 il primo principe costa siriana, la flotta genovese riprese il mare. Ma, nel mar Ionio, al largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] assunse l'aspetto di una partita decisiva per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per 50 galere, dopo averne lasciato 15 ad incrociare nei mari orientali, ritornò da trionfatore a Genova, alla fine di novembre. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] operazioni era a Novara, mentre il settore orientale affidato alla Repubblica appariva secondario, anche se Senato, Secreta, reg. 42, cc. 61r, 79r, 88v, 93r; Senato, Mar, reg. 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] sua attività privata di audace ed intraprendente mercante, percorrendo le strade che dalle colonie genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero penetravano verso l'interno dell'Asia. Nel giugno 1278 risulta ancora a Genova, perché, insieme col ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a impadronirsi di tutta la sponda orientale dell'Adriatico, Venezia procedette con pugno 21, 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392- ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] dominio dei Veneziani. Dunque ancora nell'area egea, o comunque orientale, ma per poco stavolta, e con esito infelice: il dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il nuovo 1927), Roma 1976, pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. Duggan, La mafia durante il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] servizio anche quelli di un approfondito studio sulla medicina orientale, sulla botanica e su molti altri aspetti della 1536: Memorie della famiglia Emo … esistente nel monastero di S. Maria dei Servi di Venezia raccolte… dal P. Bergantin, cc. 281- ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...