Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), delimita il Mar del G., mentre il secondo, formato dalle Ryukyu, delimita il Mar Cinese Orientale.
L’orografia del G. è irregolare e aspra, modellata da un’intensa e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e nilotico, il bassopiano del Sudan orientale, il Mar Rosso meridionale e l’Oceano Indiano. È la parte più elevata e più tormentata del continente, sia per la struttura sia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] lingue, come i Nubiani nel Sud del paese, i Beja a E, tra il Nilo e il Mar Rosso, e vari gruppi di origine europea o vicino-orientale (Greci, Armeni ecc.) insediati nelle maggiori città; altre, invece, come i beduini, pastori nomadi, sono divenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] pascolo estivo, e giängal quelle con formazioni legnose che, sul versante verso il Mar Caspio, annoverano Fagus silvatica al suo limite orientale, nonché Platanus orientalis, Quercus persica, Carpinus orientalis, Zelkova crenata e vari Fraxinus, Acer ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] spianate alla sommità (chapadas), ma arriva ad assumere aspetto di catena montuosa lungo l’orlo orientale. Lungo la costa orientale si distende la Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Itatiaia, 2787 m), la Serra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Balsas, che tributa al Pacifico a O. Tra la Sierra Madre Orientale e il Golfo del M. continua la pianura del Texas: larga mm; si registrano meno di 200 mm nella regione costiera del Mar Vermiglio e meno di 100 mm nella Bassa California centrale.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sommitali arrotondate. Dai versanti meridionali di tali sistemi scendono verso il Mar Nero il Bug e il Dnestr, lungo il quale passa il confine con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal fiume che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] laghi galla, dalla valle dell’Awash, dalla Dancalia interna e dal Mar Rosso. L’altezza media si mantiene tra i 2000 e i 2500 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi consentì a Ḫāyla Sellāsyē di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una uralica. Si articola in due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla base della lingua letteraria sta la parlata del sud- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] discreta lunghezza e la pendenza più dolce del Tana e dell’Alta, che sfociano nel Mar Glaciale Artico; il tratto ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak, tra cui il ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...