(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Candia) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del Mar Egeo compreso fra l’isola, il Peloponneso e a.C. nacque un particolare stile scultoreo che univa motivi orientali ed egiziani in una sintesi che tendeva al monumentale e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] . si è sviluppata lungo le adiacenti rive, le valli e i contrafforti che scendono dalla Serra da Carioca e dalla Serra do Mar. Tra il 1889, anno della proclamazione della repubblica, e il 1922, i suoi abitanti (carioca) passarono da 523.000 a oltre 1 ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] significativo simbolo di confronto culturale. Sorge all’estremità orientale del Golfo di Finlandia, presso la foce deltizia navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio. Le vie fluviali sono integrate ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] area funzionale a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di comunicazioni della Sicilia orientale si fonda sui collegamenti autostradali (da Messina, con prosecuzione verso Siracusa e la costa meridionale; da Palermo, attraverso ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del Mar Baltico. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole, ; due quartieri residenziali nell’area urbana centro-orientale; il Södermalm, altra zona residenziale su un ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] collega la città con i porti del Golfo Persico a SO, con il Mar Caspio a N, con la città santa di Mashhad a NE, con Tabriz a NO.
La città vecchia ha tipologia orientale, con vie strette e bazar. Caratteristici, nei palazzi, i sontuosi rivestimenti di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] , fino al sobborgo dell’Ardenza. Dopo il Secondo conflitto mondiale, nuovi quartieri popolari, sorti alla periferia orientale, assorbirono la forte crescita demografica. La crisi produttiva, innescata anch’essa dalle distruzioni belliche nel settore ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] il rapimento della loro principessa Antiope da parte di Teseo.
Il tipo iconografico dell’A. si fissa in ambiente ionico greco-orientale durante il 6° sec. a.C., e si diffonde poi anche in Etruria. L’A. è solitamente rappresentata a cavallo, coperta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di proselitismo iraniana, verso i paesi che si affacciano sul Mar Nero, verso i Balcani, verso la ex Iugoslavia in un carico di rame, stagno e vari manufatti egei, ciprioti, orientali ed egizi. Nell'antico insediamento costiero di Panaztepe a sud di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di una casa del 1° secolo a.C.; alcuni frammenti di un rilievo con Amazzonomachia). Invece sul litorale orientale del Mar Nero, ora soggetto alla Georgia e Abkhasia, sono state investigate Pichori (individuati 8 livelli culturali, databili dal 3 ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...