• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [120]
Storia [75]
Geografia [14]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Economia [7]
Letteratura [6]
Geologia [6]
Storia economica [3]
Diritto [3]

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] tre galee di Siria con le quali compiva continui viaggi nel Mediterraneo orientale: in Siria, a Cipro, in Istria, dove giunse dall'Oriente persone. Nel giugno di quell'anno dalle lagune di Marano sostenne con la sua nave i combattimenti contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] sua posizione strategica al centro del Mediterraneo orientale, e per questo ambita anche da cc. 126r-129r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 6, c. 83r; Senato, Deliberazioni, Mar, regg. 7, c. 63r; 9, c. 10r; Deliberazioni segrete, regg. 24, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] intermedia tra la laguna veneta e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e abitazione in S. Croce. Volle essere sepolto nella chiesa di S. Maria Zobenigo, nell'arca di famiglia. Il 16 maggio 1591 aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e, per questioni di natura politica, doveva dipendere 24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia verso Adua, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] tutti i domini della Serenissima nel Mediterraneo orientale, al fine di esaminare lo stato alle Voci, Misti, regg. 5, c. 3r; 6, c. 88v; 16, sub 20 mar. 1491; Senato, Mar, reg. 11, cc. 81r, 85r, 89r, 194r, 199v-202r; Senato, Dispacci, Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] come podestà di Pera, la colonia genovese sorta sulla costa orientale del Corno d'Oro. Dopo che ne erano stati . 186, 193; L. Balletto, Da Chiavari al Levante ed al Mar Nero nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] e sull'"Iride" poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] al rientro in Italia della collezione d'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato dell'Ottocento, Genova 1938, p. 127; F. Boggero, Chiesa di S. Maria Immacolata, Genova 1979, p. 14; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] ex-novo ilpiano per Assab (1937), il più importante porto sul mar Rosso. Nel 1937 il governatore di Harar, gen. G. Nasi, Istituto autonomo per le case economiche e popolari dell'Africa orientale italiana, incarico che mantenne fino al 1941. Sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Paolo Frasson Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] il deterioramento delle posizioni veneziane nel Mediterraneo orientale. Trattandosi di una carica militare il savio del Consiglio, poi consigliere a Spalato e capitano generale da Mar nel 1340. È da ritenere che costui sia un'altra persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
topàzio
topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
pianuzza s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali