Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non si mantennero se non in alcune città della costa del Mar Nero e dell'Egeo.
L'impero era ridotto quasi soltanto alla razza, e tale del resto non era più, insomma, sin dall'ellenismo. Orientali e Greci si erano, forse già dal sec. II a. C., ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
Rilievo e morfologia. - La il 4,39% del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio), che attraversa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] conflitto mondiale il governo romeno volle costituire una flotta di stato per assicurare, più che altro, i traffici Mar Nero-Mediterraneo orientale. Venne così formato il Serviciul Maritim Român (S. M. R.) - col quale, in sostanza, s'identifica la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] suo lato occidentale il basso bacino dell'Eden e su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più relazione con la sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] HULT
Stato dell'Europa settentrionale, che comprende le parti meridionali e orientali della penisola seandinava, le isole Gotland e Öland e altre minori nel Mar Baltico (escluse le isole Aland aggregate alla Finlandia).
Sommario. - Estensione e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Lo si riguarda come figlio di Ea o di Samas, e come marito o amante di Istar di Uruk. Fu adorato a Uruk, a Eridu . Speiser, Selected "Kirkuk" documents, in Journal of the Amer. Oriental Soc., XLVII, pp. 36-60.
Recentemente ha trattato per esteso del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la provenienza dello stagno, usato per fabbricare il bronzo. Il ferro era preparato dagli Hittiti e dai loro vicini orientali del mar Nero. Le pietre e il legname da costruzione erano importati: il cedro veniva dal Libano e dall'Amano, conifere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che m. 11,25) con una specie di altare rettangolare presso il lato orientale (m. 3,40 × 1,95) e con un'abside rettangolare al ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'altipiano etiopico e fra i versanti rispettivamente rivolti verso il Mar Rosso e verso il bacino del Nilo (cfr. per l'Abissinia settentrionale e per il versante orientale la voce eritrea).
Il Quollà presenta una vegetazione di boschi xerofili ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fu ceduta alla Marina, parte fu impiegata al fronte orientale. Nel 1917 due grandi dirigibili da 55.000 mc. 1926, n. 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La nave porta-aerei e ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...