Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] Francia, col diritto di precedenza nell'occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al MarRosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In occasione della vittoria di Omdurmān, il nuovo ministro francese per ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] alla formazione della carta del cielo, spesso assentandosi dalla Francia per compiere missioni di studî astronomici in Algeria, nel MarRosso, ad Haiti. Egli si spense repentinamente a Parigi nella grave età di 87 anni, il 19 marzo 1897.
Bibl ...
Leggi Tutto
Isole del MarRosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] i prodotti di questa pesca. A Nocra esistono cave di pietra e avanzi di fornaci di calce.
Bibl.: A. Issel, Viaggio nel MarRosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; G. Salvadei, Massaua, in Atti parlamentari, Leg. XXIII, sess. 1909-13; allegati alla ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] e la storia del diluvio hanno trovato piena conferma nei documenti babilonesi in caratteri cuneiformi. B. racconta che in origine dal MarRosso (golfo Persico) sorse un mostro di nome Oannes, in forma di pesce con testa d'uomo sotto la testa di pesce ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)
Giuseppe Caraci
In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] grande fiume vi mette foce a NE.), ne rendono assai elevata la salinità (38-42% inferiore solo a quella del MarRosso), che diminuisce nella tarda primavera, quando lo Shaṭṭ è in piena.
Nonostante queste condizioni, lungo quasi tutto il perimetro del ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] i risultati di trattative avviate da un anno e mezzo per delimitare le frontiere fra i possessi italiani e francesi nel MarRosso e nel golfo di Aden. Quando il Prinetti divenne ministro degli Esteri, il B. accentuò la propria intimità con la ...
Leggi Tutto
Città sul MarRosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] romane, costruita da Filadelfo attraverso il deserto, dal Nilo (Coptos) alle miniere di smeraldo del monte Zubara e di là al MarRosso. Questa strada fu spesso preferita in confronto delle altre due più brevi, da Coptos a Myos Hormos e a Leukos Limēn ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] km. da Massaua, che è il porto più vicino; dal confine dell'Eritrea dista circa 25 km. Al Nilo e al MarRosso è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924, che s'innesta presso Thamiam alla linea ed-Damer-Port Sudan. Conta circa ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal MarRosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] di "navigatore indiano"), sino a Taprobane (Ceylon). Ritornato in patria, si ritirò dal commercio e, a quanto pare, anche dal mondo, intento a scrivere opere di esegesi, di cosmografia, di geografia. Di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] col mirabile porto di Pago-Pago), beneficiarono in genere di una navigazione non molto rischiosa, e quelli nell'Indiano, MarRosso ed Atlantico meridionale, che subirono un contrasto solo sporadico, la zona nella quale il traffico convogliato fu più ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...