È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso.
Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (MarRosso, Oceano Indiano, Oceano Pacifico). ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del MarRosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. Subito dopo ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] opposti per l’influenza esercitata dallo spirare dei monsoni.
La salinità delle acque superficiali varia dal 33 al 36‰, ma nel MarRosso e nel Golfo Persico può anche superare il 40‰. La temperatura, a cavallo dell’equatore, si mantiene sui 28 °C ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al MarRosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sorgenti e laghi.
Nel S. sono compresi massicci elevati, che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il MarRosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal Tibesti (3415 m), dall’Aïr (1800 m), dall’Hoggar (2918 ...
Leggi Tutto
Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] per dedicarsi agli studî linguistici e fu professore di arabo a Firenze e a Genova. Favorì la penetrazione italiana nel MarRosso e trattò l'acquisto di una parte della costa della Baia di Assab per conto della compagnia Rubattino. Lasciò numerosi ...
Leggi Tutto
Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] di Sapri (1857), sia G. Garibaldi per la spedizione dei Mille (1860). Nel 1869 acquistò la Baia di Assab sul MarRosso, primo stabilimento italiano in Eritrea, come base per i suoi commerci con l'Oriente. Deputato dal 1876 al 1880, nel 1881 ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal MarRosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] segnarono i primordi di una vera potenza marittima, anche se ancora a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il MarRosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il MarRosso e il Mediterraneo [...] a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ebraico e fenicio) si sono diffuse nella regione etiopica e in Africa settentrionale.
Il termine semitico ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del MarRosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] il maggiore porto del Regno Arabo-Saudiano, sempre come porto della Mecca, dalla quale G. dista 60 km in linea d'aria e alla quale è unita da una strada di 80 km, aperta nel 1941. Sede di alcuni ministeri ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...