Scrittrice polacca (Radom 1922 - Lailly-en-Val 2010). Dopo la prigionia nei lager nazisti, emigrò a Parigi nel 1946. Nei suoi romanzi ha ritratto il dramma psicologico di chi non riesce a uscire spiritualmente [...] dal campo di concentramento (Przejście przez Morze Czerwone "L'attraversamento del MarRosso", 1960; Szklana kula "Palla di vetro", 1964), ma ha anche affrontato il tema dello scontro fra culture diverse e del difficile adattamento degli esiliati ...
Leggi Tutto
Nel Vecchio Testamento, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne; vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre (Esodo [...] 2, 4-10). Al passaggio del MarRosso, ispirata da Dio, condusse le danze e i canti di ringraziamento (Esodo 15, 20-21). Nel deserto, avendo mormorato contro il potere di Mosè, fu colpita dalla lebbra, e solo per l'intervento del fratello poté essere ...
Leggi Tutto
(ingl. Port Sudan) Città e porto del Sudan (489.275 ab. nel 2006), sul MarRosso, capitale dello Stato del MarRosso; è lo sbocco marittimo principale del paese. Il porto fu creato nel 1903, approfondendo [...] con grandiosi lavori un golfo che si addentra nella cimosa costiera bassa e sabbiosa. Le esportazioni riguardano soprattutto cotone, semi oleosi, gomma e pelli; le importazioni, invece, petrolio e prodotti ...
Leggi Tutto
(ebr. Miryām) Nella Bibbia, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne. Vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre. [...] Al passaggio del MarRosso, ispirata da Dio, condusse le danze e i canti di ringraziamento. Nel deserto, avendo mormorato contro il potere di Mosè, fu colpita dalla lebbra, e solo per l’intervento del fratello poté essere risanata. Morì e fu sepolta ...
Leggi Tutto
Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del Lago Rodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul MarRosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle conche presenti sul fondo della depressione si ...
Leggi Tutto
Navigatore e soldato portoghese (n. Évora 1516 - m. in Abissinia 1542), quartogenito di Vasco. Partito per l'India (1532) col fratello Estêvão (v.), combatté con lui in Malacca; nel 1541 partecipò alla [...] crociera nel MarRosso. Sbarcato a Massaua per soccorrere il negus abissino contro l'invasione musulmana, attraversò l'altopiano eritreo e penetrò nell'Agamè e nel Tigrè, ma, preso prigioniero, fu fatto decapitare dai musulmani. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1840 - ivi 1913); partecipò alla guerra del 1860 e del 1866, nonché alla spedizione del MarRosso (1887-88); fu successivamente sottosegretario di Stato e ministro della Marina (1898-99); [...] nel 1903 compì una missione particolare presso il sultano di Costantinopoli. Fu deputato e senatore (dal 1904). Nel 1882-85 aveva comandato la spedizione della Vettor Pisani, che eseguì rilievi idrografici ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Napoli 1854 - Roma 1949). Guardiamarina, fu scelto (1880), soprattutto con l'incarico di effettuare osservazioni astronomiche, per accompagnare la traversata dell'Africa, dal Mar [...] Rosso al Golfo di Guinea, guidata da P. Matteucci; di tale spedizione riferì nel 1882. Nel 1884 fu autorizzato a passare al servizio dello Stato libero del Congo, per il quale esplorò il basso bacino del fiume Cuango. ...
Leggi Tutto
(ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) Re d’Israele. Figlio di Acab, governò nell’853-52 a.C. Secondo la Bibbia seguì i culti pagani suscitando l’ira di Yahweh. Si associò al re di Giuda, Giosafat, nella [...] spedizione marittima alla volta di Ofir in cerca d’oro; ma le navi si frantumarono in Eziongeber, sulla sponda del MarRosso. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni composti chimici simili tra loro, isolati da Latrunculia magnifica, spugna del MarRosso, e da altri organismi acquatici. La loro struttura è costituita da un anello macrociclico [...] avente 14 o 16 atomi di carbonio, cui è legato un nucleo tiazolidinico. Alcune l. sono state ottenute anche per sintesi nel corso degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...