Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] poche eccezioni (per esempio, Epulopiscium fishelsoni di circa mezzo millimetro, recentemente trovato in un pesce del MarRosso).
Le ipotesi più elaborate e ardite formulate dagli scienziati richiedono conferma da tecniche sempre più sofisticate che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 'alto dei suoi 245 metri domina la zona in cui si trova ed è circondato da fondali scoscesi (fig. 11). Ora, nel MarRosso, i banchi di scogli più o meno fitti si estendono molto al largo; lungo la costa araba sorgono da fondali molto profondi, mentre ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del 1869, in coincidenza con la solenne inaugurazione del canale di Suez, la compagnia Rubattino acquistò la baia di Assab sul MarRosso, in modo da farne una stazione per rifornire di carbone i piroscafi diretti da Genova all’India. Da Assab, con ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] l'entusiasmo dei patrizi per gli incanti della muda di Romània e mar Nero, il cui andamento fra il 1332 e il 1343 sopravanza sovente sua volta sospinto verso i corridoi di accesso del marRosso e del golfo Persico. Una nuova mappa dell'economia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , il turchese, l'ametista e lo smeraldo. I recenti scavi delle miniere di galena di Gebel el-Zeit sulla costa del MarRosso mostrano che i minatori seguivano le ramificazioni del filone fino ad arrivare alle vene mineralifere. Il turchese (mfkʒt) del ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dalle fasi più antiche di avorio dell'entroterra africano, di ossidiana forse etiopica, di lapislazzuli afghano, di conchiglie del MarRosso, di oro del Deserto Orientale, di ceramica importata dall'Egitto e dal Vicino Oriente, di vasi di calcite e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] minerali si mescolano con sedimenti e formano i ‛fanghi metalliferi'. Le riserve di metalli accertate nella depressione centrale del MarRosso sono in grado di fornire 60.000 tonnellate annue di zinco e metalli associati, per un periodo di almeno 16 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] esaminare comparativamente gli ambienti aridi, copre qualcosa come un quarto dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al MarRosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che introduce al Bilad al-Sudan, il paese ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sono svolte in quei pochi chilometri tra il Mediterraneo, il MarRosso, il Mar Morto e le alture del Golan, la posta in gioco quella peculiarissima striscia di terra fra il Mediterraneo e il Mar Morto se non usa, assieme agli strumenti dell'analisi ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] mari. Il canale non è mai stato realizzato a causa delle instabili relazioni politiche tra i paesi coinvolti nel progetto MarRosso-Mar Morto (Red-Dead) e per le sue possibili ricadute ambientali. Nel 2013, sotto l’egida della Banca Mondiale, è stato ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...