FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] del quarto decennio (cinque comparti di una volta con Ritrovamento di Mosè, Mosè fa sgorgare l'acqua, Attraversamento del MarRosso, Battaglia di Israeliti e Amalachiti, Serpe di bronzo). Gli affreschi della sacrestia del Gesù Nuovo infine, del 1652 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] solo nel 1719. I cartoni, raffiguranti La profetessa Miriam che canta e danza per ringraziare il Signore dopo il passaggio del MarRosso e Anna che dedica a Dio il figlio Samuele, furono rifiutati e sostituiti con altri due del pittore N. Ricciolini ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] compiendo un accurato esame delle alghe del mar Ugure che descrisse nelle opere Algologiae Maris Ligustici , studiando le alghe raccolte da A. Figari nel marRosso pubblicò Nuovi materiali per la algologia del MarRosso (in Mem. d. R. Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-MarRosso, a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem; II,Documenti (1859-1882), ibid. 1959, ad Indicem; III ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Suez si erano estesi con lo stabilimento di basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del MarRosso. Fallito l'attacco al canale di Suez, i turco-germanici tentarono di mettere il reggente Iyāsu (ligg Iyāsu) alla testa ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] giorni di agosto, procedendo prima in barca lungo il fiume e poi su cammelli e dromedari, giunse a Suakin, sul MarRosso, dove incontrò l’esploratore Carlo Piaggia. Quando finalmente il 24 agosto tornò al Cairo, fu costretto all’immobilità per oltre ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , secondo il piano iconografico stilato da Gian Maria Barbieri, cancelliere della Comunità modenese, le virtù , sotto la raffigurazione dell’Esercito del faraone sommerso nel MarRosso – tele cucite assieme e trasferite nel 1779 nella cappella ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] uccide Golia e l’Entrata di Cristo in Gerusalemme nel 1610; La regina di Saba davanti a Salomone e il Passaggio del MarRosso nel 1611.
Nel 1612 firmò e datò il S. Liberale vescovo benedice gli infermi della chiesa dei Carmini di Venezia, in cui ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , p. 164).
Nel 1955 il M. continuò l'esplorazione dell'Oriente: in particolare nel mondo islamico, intorno al MarRosso. Nel 1958, per le sue competenze linguistiche e antropologiche, fu invitato dal CAI a partecipare alla spedizione nazionale al ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] la lunetta con la Profetessa Maria ringrazia il Signore dopo il passaggio del MarRosso, nella stanza delle Eroine bibliche 21). Dal 1629 risulta altresì titolare di una bottega presso Porta Rossa (Cecco Bravo..., 1999, p. 130). Entro la fine del ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...