ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e delle coste dell'Etiopia, visitando l'altopiano del Keren, ancora poco noto. La relazione del viaggio (vedi: Viaggio nel marRosso e tra i Bogos, Milano 1872; nonché Di alcuni molluschi terrestri viventi presso Aden e sulla costa d'Abissinia, in ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] a credere in un possibile allargamento della sfera di influenza italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del MarRosso, e non esitò a contrastare il nuovo governatore della Tripolitania E. De Bono in alcuni avventati progetti di ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] in avanti, in cui la congregazione romana di Propaganda Fide assegnò ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul marRosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’Africa (a Gondar e in altre località dell’Etiopia), dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] G. in questo periodo furono su questioni di politica estera: egli non condivideva la scelta dell'espansione coloniale nel MarRosso (e quindi neppure l'occupazione di Massaua nel 1885) e preferiva invece una politica mediterranea.
Gli elettori del ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Lazzaro e meno di un mese dopo divenne comandante della cannoniera «Scilla», con la quale compì una campagna idrografica in MarRosso.
Nel luglio 1887 fu promosso capitano di fregata e dal gennaio al settembre 1889 svolse l’incarico di direttore dell ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] esteri [b], Comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa, L’ Italia in Africa: serie storica, I, Etiopia-MarRosso, Documenti, tt. 3-6 (relativi agli anni 1883-1888), Roma 1960-1972; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] 1883), mentre l’anno seguente dipinse le ante d’organo della cattedrale di Lodi, con il Passaggio del MarRosso.
A indicare la sua costante fortuna, nello stesso periodo Procaccini ricevette significativi incarichi da Bartolomeo III Arese, presidente ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] coloranti per la pittura e fu uno dei primi a studiare il taglio dell'istmo di Suez per collegare il Mediterraneo al marRosso.
Il L. non si mosse mai dal territorio della Repubblica di Venezia, che invece percorse in lungo e in largo per frequenti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] 1883 quella di cavi elettrici subacquei. A partire dal 1887 la Pirelli iniziò la posa dei primi cavi telegrafici sottomarini nel MarRosso e nel Mediterraneo per conto del governo italiano, una commessa a cui fece seguito, nel 1888-90, l’incarico da ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] per la cattedrale di S. Antonio da Padova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale , collezione privata), Tratta delle schiave sul MarRosso (Napoli, collezione privata), Famiglia di beduini ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...