ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] Anteriore, fino a raggiungere, attraverso questo, o addirittura dal Mar Nero, anche Tripolje. Ma non è da escludere che . Durante tutto il 4° millennio i colori sono limitati al nero e al rosso, mentre in A. II, con l'aggiunta del bianco o del bigio, ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] sul monte Haemus in Tracia; siccome T. cercava di fuggire per il mar di Sicilia, Zeus lo gettò sotto l'Etna, da cui manda fiamme, Pittore di Heidelberg. Si ricordi ancora la brocca a figure rosse di Canosa, la pasta vitrea di Berlino (copia moderna, ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] "Versando il Regal Tibro turbid'acque, nel trenta, e'l mar spingendo l'onde a terra, Roma sott'esse ben tre giorni ), pp. 31-37, 75; J. P. von Erdberg e M. C. Ross, Catalogue of the Italian Majolica in the Walters Art Gallery,Baltimore, Md., 1952, ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] poteva rivaleggiare con molte grandi città e porti sul Mar Nero del periodo della tarda antichità. La sua sfondo della vòlta si stacca bene una decorazione a rete, color rosso scuro, formata da cerchi e ottagoni irregolari, ognuno dei quali ha ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] S dei Balcani, Anatolia o regioni occidentali del Mar Nero) sostenuta principalmente da autori cecoslovacchi (Stocky). concezione tettonica dell'ornamentazione nella quale il colore (bianco, rosso e giallo, applicato dopo la cottura) è talora usato ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] centri di produzione (v. metallurgia).
Ha colore rosso alla luce riflessa e verde a quella trasparente, secondo.
Altro centro di produzione del r. si trovava nell'Arabah fra il Mar Morto e il Golfo di Aqaba; qui si rifornirono gli Edomiti e i re ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] ricchi, tanto che ci sono ben quattro sfumature di rosso, sei di verde-azzurro, ecc. Questo mosaico venne è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare sono raffigurate due navi, una diretta verso N e l ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] abitazioni dovevano essere le pitture murali, di cui ci sono rimaste numerose tracce ed alcuni esempi. Dipinte in colori vivi, rosso, nero, giallo, bianco, sono state ritrovate scene raffiguranti una grande figura umana, un uccello, una tigre.
Fra i ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...